SBK 2018, Imola una sfida per l’impianto frenante. Orari TV
SBK news – Il campionato mondiale delle derivate di serie è arrivato a Imola, all’Autodromo Internazionale Enzo e Dino Ferrari, per il quinto round stagionale e il primo in Italia. Questa è una delle tre piste più ostiche per l’impianto frenante, ecco quali saranno le staccate più impegnative del fine settimana

SuperBike
Le frenate più difficili
Il quinto appuntamento stagionale della Superbike sarà disputato questo fine settimana all’Autodromo Internazionale Enzo e Dino Ferrari di Imola, e si tratta di un tracciato molto tecnico, con staccate veramente impegnative e di ogni tipo. La pista è composta da 22 curve, 13 delle quali a sinistra, un brevissimo rettilineo d’arrivo (358 metri) e pendenze che raggiungono i 7,8 gradi. Secondo i tecnici Brembo questo è un circuito altamente impegnativo per i freni, così come quello di Donington Park e il Chang International Circuit in Tailandia.
Ad ogni giro le Superbike utilizzano i freni 12 volte, valore superato solo da Losail che però è più lunga di 450 metri e in totale i piloti usano i freni per il 30 per cento della durata della gara. La presenza di curve da prima, seconda, terza e quarta marcia si traduce in una decelerazione sul giro alta ma non altissima, pari a 1,14 g. Delle 12 frenate due sono considerate altamente impegnative per i freni, la più dura in assoluto è la Variante del Tamburello (curva 2) perché le Superbike vi arrivano a 289 km/h e scendono in pochi istanti a 104 km/h al termine dei 188 metri della frenata. I piloti usano i freni per 4 secondi con un carico sulla leva di 5,8 kg, uno dei più alti dell’intero Mondiale, e subiscono una decelerazione di 1,5 g.
I freni sono sottoposti ad un forte stress anche alla Variante Alta (curva 14): le Superbike passano da 235 km/h a 91 km/h in 141 metri che percorrono in 3,2 secondi. La pressione del liquido Brembo nell’impianto frenante arriva a 11,3 bar, cioè quasi il quadruplo della pressione di una bottiglia di spumante.
Infine la Tosa (curva 7) è invece quella la curva affrontata alla velocità più bassa: 70 km/h dopo una decelerazione di 123 km/h completata in 114 metri e 3,4 secondi. Ecco gli orari diretta TV sulle reti Mediaset e su Eurosport del round italiano.
Il quinto appuntamento stagionale della Superbike sarà disputato questo fine settimana all’Autodromo Internazionale Enzo e Dino Ferrari di Imola, e si tratta di un tracciato molto tecnico, con staccate veramente impegnative e di ogni tipo. La pista è composta da 22 curve, 13 delle quali a sinistra, un brevissimo rettilineo d’arrivo (358 metri) e pendenze che raggiungono i 7,8 gradi. Secondo i tecnici Brembo questo è un circuito altamente impegnativo per i freni, così come quello di Donington Park e il Chang International Circuit in Tailandia.
Ad ogni giro le Superbike utilizzano i freni 12 volte, valore superato solo da Losail che però è più lunga di 450 metri e in totale i piloti usano i freni per il 30 per cento della durata della gara. La presenza di curve da prima, seconda, terza e quarta marcia si traduce in una decelerazione sul giro alta ma non altissima, pari a 1,14 g. Delle 12 frenate due sono considerate altamente impegnative per i freni, la più dura in assoluto è la Variante del Tamburello (curva 2) perché le Superbike vi arrivano a 289 km/h e scendono in pochi istanti a 104 km/h al termine dei 188 metri della frenata. I piloti usano i freni per 4 secondi con un carico sulla leva di 5,8 kg, uno dei più alti dell’intero Mondiale, e subiscono una decelerazione di 1,5 g.
I freni sono sottoposti ad un forte stress anche alla Variante Alta (curva 14): le Superbike passano da 235 km/h a 91 km/h in 141 metri che percorrono in 3,2 secondi. La pressione del liquido Brembo nell’impianto frenante arriva a 11,3 bar, cioè quasi il quadruplo della pressione di una bottiglia di spumante.
Infine la Tosa (curva 7) è invece quella la curva affrontata alla velocità più bassa: 70 km/h dopo una decelerazione di 123 km/h completata in 114 metri e 3,4 secondi. Ecco gli orari diretta TV sulle reti Mediaset e su Eurosport del round italiano.
Foto e immagini

Aggiungi un commento