Sardegna Rally Race 2014: quarta tappa a Joan Barreda, ma conduce Botturi
Ieri si è corsa la penultima tappa del Rally di Sardegna: si è imposto il pilota spagnolo ufficiale Honda HRC, mentre il connazionale Marc Coma ha chiuso al sesto posto, conservando il secondo in classifica a 10 minuti e sei secondi dal leader, l’italiano Alessandro Botturi che corre con la Husqvarna FE 450 del team CF Racing di Fabrizio Carcano

Off-Road
Botturi verso la vittoria
La vittoria di ieri alla quarta e penultima tappa ha portato a Joan Barreda il settimo posto nella classifica generale, ma con oltre 25 minuti di ritardo, accumulato a causa della caduta in cui è incappato nella terza tappa. La quarta tappa (320 km da San Leonardo a San Teodoro), prevedeva due prove speciali relativamente brevi, 48,5 e 65 km, ma entrambe caratterizzate da una navigazione complicata che ha messo ancora una volta in risalto le abilità di Alessandro Botturi; il passaggio più complesso della tappa era la Foresta Burgos che però non ha indotto all’errore nessun pilota. Botturi partiva per primo e doveva aprire la pista agli altri piloti: ciononostante, il pilota di Lumezzane ha condotto sempre la gara, aumentando il distacco sugli inseguitori. Dal punto di vista cronometrico a vincere la tappa è stato Joan Barreda, con un terzo e un primo posto nelle due speciali (Olivier Pain, su Yamaha, ha vinto la prima speciale, davanti a Botturi di soli 49 secondi). Per Marc Coma la sfortuna si è abbattuta sul comando di avanzamento del road book, che ha funzionato male, mentre il suo compagno in Honda, Paulo Gonçalves, non è riuscito a riparare l’impianto frenante al bivacco Marathon di San Leonardo. Oggi si corrono gli ultimi 287 chilometri dell’edizione 2014 del Sardegna Rally: l’ultima tappa, la quinta, con partenza e arrivo a San Teodoro, e le due Prove Speciali, “Degli Altipiani” e “Coi Luna”, di 118 e 50 km. Botturi ha accumulato un vantaggio di 10 minuti su Coma e di 17 su Gerard Farres. Poco distanti, Rodrigues e Gonçalves possono ambire al podio. L'ultima tappa in Sardegna ha sempre riservato sorprese e quindi davvero, anche quest'anno, bisognerà aspettare la bandiera a scacchi che calerà sui concorrenti della prova mondiale, nella piazzetta di San Teodoro.
Foto: AP Photosport.
La vittoria di ieri alla quarta e penultima tappa ha portato a Joan Barreda il settimo posto nella classifica generale, ma con oltre 25 minuti di ritardo, accumulato a causa della caduta in cui è incappato nella terza tappa. La quarta tappa (320 km da San Leonardo a San Teodoro), prevedeva due prove speciali relativamente brevi, 48,5 e 65 km, ma entrambe caratterizzate da una navigazione complicata che ha messo ancora una volta in risalto le abilità di Alessandro Botturi; il passaggio più complesso della tappa era la Foresta Burgos che però non ha indotto all’errore nessun pilota. Botturi partiva per primo e doveva aprire la pista agli altri piloti: ciononostante, il pilota di Lumezzane ha condotto sempre la gara, aumentando il distacco sugli inseguitori. Dal punto di vista cronometrico a vincere la tappa è stato Joan Barreda, con un terzo e un primo posto nelle due speciali (Olivier Pain, su Yamaha, ha vinto la prima speciale, davanti a Botturi di soli 49 secondi). Per Marc Coma la sfortuna si è abbattuta sul comando di avanzamento del road book, che ha funzionato male, mentre il suo compagno in Honda, Paulo Gonçalves, non è riuscito a riparare l’impianto frenante al bivacco Marathon di San Leonardo. Oggi si corrono gli ultimi 287 chilometri dell’edizione 2014 del Sardegna Rally: l’ultima tappa, la quinta, con partenza e arrivo a San Teodoro, e le due Prove Speciali, “Degli Altipiani” e “Coi Luna”, di 118 e 50 km. Botturi ha accumulato un vantaggio di 10 minuti su Coma e di 17 su Gerard Farres. Poco distanti, Rodrigues e Gonçalves possono ambire al podio. L'ultima tappa in Sardegna ha sempre riservato sorprese e quindi davvero, anche quest'anno, bisognerà aspettare la bandiera a scacchi che calerà sui concorrenti della prova mondiale, nella piazzetta di San Teodoro.
Foto: AP Photosport.
Aggiungi un commento