Salta al contenuto principale

Sardegna Rally Race 2014: la prima tappa a Marc Coma

Domenica 8 giugno il trionfatore di quattro Dakar si è aggiudicato la prima delle cinque tappe della competizione sarda, coprendo il tragitto da San Teodoro ad Arbatax. Oggi, in programma una sola prova speciale, con arrivo e partenza ad Arbatax
Record di partecipanti
Sono 69 i piloti (suddivisi in tre categorie: fino a 450 cc, Open e Quad) che partecipano al Sardegna Rally Race, organizzato da “Bike Village”, numero finora mai visto nei Rally del calendario Mondiale: 5 tappe, 9 prove speciali, 1.500 km in totale, in un largo anello che tocca San Teodoro, Arbatax, Oristano e San Leonardo, e che tornerà a San Teodoro per il suo epilogo. Sono questi i numeri della tappa sarda del Campionato del Mondo Cross-Country Rally, partita ieri, domenica 8 giugno, dopo il prologo di sabato 7, disputato sul circuito di Vena Fiorita alle porte di Olbia, che consentiva di scegliere la posizione sulla linea di partenza della prima tappa (vinto da Joan Barreda, pilota ufficiale HRC). A vincere sui 326 km della prima tappa è stato Marc Coma, il trionfatore di quattro Dakar. Due le prove speciali in programma: nella prima, il pilota ufficiale Ktm ha imposto un ritmo di assoluta precisione, precedendo Alessandro Botturi e il campione del mondo Paulo Gonçalves; nella seconda prova, lo spagnolo ha saputo conservare buona parte del vantaggio concludendo dietro al catalano Gerard Farres, ufficiale Gas Gas, e davanti ad Armand Monleon, debuttante al Sardegna Rally Race. Il primo podio di giornata, dunque, vede Marc Coma, Alessandro Botturi, e Armand Leon; leggermente indietro gli ufficiali Honda, Joan Barreda e Paulo Gonçalves, rispettivamente quinto e ottavo, che hanno pagato la decisione di partire davanti al gruppo. Oggi, lunedì 9 giugno, il programma del Sardegna Rally Race prevedeva una sola prova speciale, studiata dallo specialista Dario Del Vecchio: un anello di 170 km, con partenza ed arrivo ad Arbatax.
Aggiungi un commento