Silverstone: i favoriti e gli orari TV
Dopo una settimana di pausa, il Motomondiale passa dalla Catalunya a Silverstone attraverso i test di Montmelò e di Aragon. Questo weekend si corre il sesto appuntamento del Campionato del Mondo MotoGP. Ecco cosa dobbiamo aspettarci e tutti gli orari delle dirette televisive

MotoGP
A distanza di dodici giorni, dalla caliente Spagna si passa questo weekend a Silverstone, in Inghilterra, per il British Grand Prix.
La pista, nel calendario della Formula 1 da diversi anni, è invece il secondo anno consecutivo che ospita il Campionato del Mondo MotoGP dopo un’assenza che durava da ben 25 anni. Lungo 5.902 metri, il circuito è caratterizzato da dieci curve a destra e otto curve a sinistra, con un rettilineo di ben 800 metri: è un tracciato da interpretare bene, in quanto sia veloce, che con qualche tornante lento.
Lo scorso anno Casey Stoner (Honda) aveva comandato il weekend, mettendo a segno una vittoria conquistata con una gara in fuga. Dietro, a più di quindici secondi, l’italia era salita sul secondo gradino del podio con Andrea Dovizioso (Honda), seguito da Colin Edwards (Yamaha). Quarto Nicky Hayden (Ducati) e quinto Alvaro Bautista (Suzuki). Sesta posizione finale per Valentino Rossi (Ducati), che aveva portato a casa più di un secondo.
Nella Moto2 aveva vinto Stefan Bradl, mentre nella 125cc Folger.
Dopo la vittoria schiacciante di Jorge Lorenzo (Yamaha) a Barcellona, lo spagnolo che ha già firmato per altri due anni in Yamaha proverà a lasciare la sua firma in un Gran Premio che l’anno scorso l’aveva visto fuori dai giochi a metà gara. A rincorrerlo ci saranno Casey Stoner (Honda) e Daniel Pedrosa (Honda), che si è visto portare via la vittoria in casa settimana scorsa.
Ci si aspetta molto dagli italiani della Moto2, dato che nelle ultime due gare Claudio Corti (Kalex) e Andrea Iannone (Speed Up) sono saliti sul podio facendo sventolare il nostro tricolore.
Grandi aspettative anche dalla Moto3, dove Niccolò Antonelli (FTR Honda) ha dato dimostrazione di poter essere uno dei protagonisti di questa stagione: se non fosse stato per un problema allo scarico, il pilotino della San Carlo sarebbe sicuramente salito sul podio.
Venerdì 15 giugno
10:15 - 10:55 Moto 3 prove libere (diretta Italia2)
11:10 - 11:55 MotoGP prove libere (diretta Italia2)
12:10 - 12:55 Moto 2 prove libere (diretta Italia2)
14:15 - 14:55 Moto 3 prove libere (diretta Italia2)
15:10 - 15:55 MotoGP prove libere (diretta Italia2)
16:10 - 16:55 Moto 2 prove libere (diretta Italia2)
Sabato 16 giugno
10.15 – 10.55: Moto3 Prove Libere 3 (diretta Italia2)
11.10 – 11.55: MotoGP Prove Libere 3 (diretta Italia2)
12.10 – 12.55: Moto2 Prove Libere 3 (diretta Italia2)
14:00 Moto 3 qualifiche (diretta Italia1 e Italia2)
14:55 MotoGP qualifiche (diretta Italia1 e Italia2)
16:10 Moto 2 qualifiche (diretta Italia1 e Italia2)
Domenica 17 giugno
10.00 – 10.25: Moto2 Warm Up (diretta Italia2)
10.30 – 10.50: MotoGP Warm Up (diretta Italia2)
11.00 – 11.25: Moto3 Waem Up (diretta Italia2)
12:00 Moto 2 gara (diretta Italia1 e Italia2)
14:00 MotoGP gara (diretta Italia1 e Italia2)
15:30 Moto 3 gara (diretta Italia1 e Italia2)
Il circuito
Situato a breve distanza dall’omonimo villaggio di circa 2.000 abitanti nella contea di Northamptonshire, il Circuito di Silverstone in realtà era nato come aeroporto militare nel 1943, con una configurazione standard con la quale venivano realizzati tutti gli aeroporti britannici della Seconda Guerra Mondiale: tre piste disposte a triangolo.La pista, nel calendario della Formula 1 da diversi anni, è invece il secondo anno consecutivo che ospita il Campionato del Mondo MotoGP dopo un’assenza che durava da ben 25 anni. Lungo 5.902 metri, il circuito è caratterizzato da dieci curve a destra e otto curve a sinistra, con un rettilineo di ben 800 metri: è un tracciato da interpretare bene, in quanto sia veloce, che con qualche tornante lento.
Le gare dell’anno scorso
Lo scorso anno Casey Stoner (Honda) aveva comandato il weekend, mettendo a segno una vittoria conquistata con una gara in fuga. Dietro, a più di quindici secondi, l’italia era salita sul secondo gradino del podio con Andrea Dovizioso (Honda), seguito da Colin Edwards (Yamaha). Quarto Nicky Hayden (Ducati) e quinto Alvaro Bautista (Suzuki). Sesta posizione finale per Valentino Rossi (Ducati), che aveva portato a casa più di un secondo.Nella Moto2 aveva vinto Stefan Bradl, mentre nella 125cc Folger.
Cosa vedremo quest’anno
Dopo la vittoria schiacciante di Jorge Lorenzo (Yamaha) a Barcellona, lo spagnolo che ha già firmato per altri due anni in Yamaha proverà a lasciare la sua firma in un Gran Premio che l’anno scorso l’aveva visto fuori dai giochi a metà gara. A rincorrerlo ci saranno Casey Stoner (Honda) e Daniel Pedrosa (Honda), che si è visto portare via la vittoria in casa settimana scorsa.Ci si aspetta molto dagli italiani della Moto2, dato che nelle ultime due gare Claudio Corti (Kalex) e Andrea Iannone (Speed Up) sono saliti sul podio facendo sventolare il nostro tricolore.
Grandi aspettative anche dalla Moto3, dove Niccolò Antonelli (FTR Honda) ha dato dimostrazione di poter essere uno dei protagonisti di questa stagione: se non fosse stato per un problema allo scarico, il pilotino della San Carlo sarebbe sicuramente salito sul podio.
Orari in pista e TV
Venerdì 15 giugno10:15 - 10:55 Moto 3 prove libere (diretta Italia2)
11:10 - 11:55 MotoGP prove libere (diretta Italia2)
12:10 - 12:55 Moto 2 prove libere (diretta Italia2)
14:15 - 14:55 Moto 3 prove libere (diretta Italia2)
15:10 - 15:55 MotoGP prove libere (diretta Italia2)
16:10 - 16:55 Moto 2 prove libere (diretta Italia2)
Sabato 16 giugno
10.15 – 10.55: Moto3 Prove Libere 3 (diretta Italia2)
11.10 – 11.55: MotoGP Prove Libere 3 (diretta Italia2)
12.10 – 12.55: Moto2 Prove Libere 3 (diretta Italia2)
14:00 Moto 3 qualifiche (diretta Italia1 e Italia2)
14:55 MotoGP qualifiche (diretta Italia1 e Italia2)
16:10 Moto 2 qualifiche (diretta Italia1 e Italia2)
Domenica 17 giugno
10.00 – 10.25: Moto2 Warm Up (diretta Italia2)
10.30 – 10.50: MotoGP Warm Up (diretta Italia2)
11.00 – 11.25: Moto3 Waem Up (diretta Italia2)
12:00 Moto 2 gara (diretta Italia1 e Italia2)
14:00 MotoGP gara (diretta Italia1 e Italia2)
15:30 Moto 3 gara (diretta Italia1 e Italia2)
Foto e immagini



Aggiungi un commento