Salta al contenuto principale

La MotoGP va a Laguna Seca

Questo fine settimana la MotoGP corre negli Stati Uniti, in California, sulla pista di Laguna Seca. Circuito che negli anni ci ha regalato fantastiche battaglie

Solo la MotoGP

Dopo il Gran Premio d’Italia, sulla pista del Mugello, la MotoGP corre questo fine settimana va negli Stati Uniti, sullo storico tracciato di Laguna Seca, in California. Lì correrà solo la MotoGP, fino a qualche anno fa le 125 e 250 2t non correvano perché in California i motori 2 tempi erano banditi, ora Moto3 e Moto2 montano propulsori 4 tempi ma restano comunque fuori anche per un problema di costi.

Il Circuito di Laguna

La pista californiana ha ospitato i Gran Premi del Campionato del Mondo nel periodo compreso tra il 1988 e il 1994, ma, per adeguarsi alle necessità della MotoGP, ha subito notevoli cambiamenti negli ultimi anni. A partire da dicembre 2004 il circuito ha visto l'introduzione di importanti modifiche tese a migliorarne la sicurezza, sono state aumentate e allargate le vie di fuga, sostituiti i cordoli e ampliato parte del rettilineo principale. Nonostante queste modifiche, la lunghezza del tracciato è rimasta invariata: 11 curve per un totale di 3.58 chilometri di pista.

La gare dell’anno scorso

Lo scorso anno era stato Casey Stoner (Honda) a dominare in gara con una fuga in solitaria; dietro Jorge Lorenzo (Yamaha) e Dani Pedrosa (Honda). Un terzetto che anche quest’anno è protagonista del campionato. A venti secondi aveva chiuso sotto il podio, in quarta posizione, Ben Spies (Yamaha). Quinto Andrea Dovizioso (Honda) e sesto Valentino Rossi (Ducati). Settimo il secondo pilota Ducati Nicky Hayden.

Cosa vedremo quest’anno

A Laguna Seca tornerà in scena la lotta a tre per il titolo mondiale con Jorge Lorenzo (Yamaha), Dani Pedrosa (Honda) e Casey Stoner (Honda). Negli ultimi anni sono stati proprio loro i vincitori su questo tracciato: Pedrosa nel 2009, Lorenzo nel 2010 e Stoner nel 2011. Statistiche alla mano chi vince questa decima tappa diventa poi Campione del Mondo, è successo cinque volte nelle ultime sei stagioni, unica eccezione nel 2009 (vittoria Pedrosa, campionato a Rossi).
Dopo la vittoria al Mugello Lorenzo parte favorito, ma Pedrosa e Stoner possono senz’altro dire la loro, lo entrambi avranno a disposizione la nuova Honda testata sulla pista toscana.
A Laguna Seca Valentino Rossi (Ducati) dovrebbe avere a disposizione il nuovo motore, con specifiche più adatte al suo stile di guida. Meglio però tenere d’occhio il suo compagno di squadra Nicky Hayden (Ducati), che ha vinto nella prima edizione di questo Gran Premio nel 2005 e l’annosuccessivo.
Assente Hector Barberá (Ducati): lo spagnolo del Team Pramac non ci sarà dopo la doppia frattura alla gamba sinistra in una caduta lo scorso sabato. A sostituirlo ci sarà Toni Elias, lasciato a piedi dal team in Moto2.
Aggiungi un commento
domineitor11
Mer, 25/07/2012 - 20:28
per me ovvio che vince stoner