Salta al contenuto principale

Ducati sviluppa due Desmosedici

In Ducati piacciono le cose complicate... Filippo Preziosi ha confermato che la casa bolognese è impegnata a sviluppare due moto, una dedicata ai clienti privati e quella ufficiale diValentino Rossi e Nicki Hayden.

Due versioni di telaio e motore

Il direttore generale di Ducati Corse Filippo Preziosi ha confermato la presenza in griglia di due differenti versioni della Desmosedici GP12: una dedicata ai piloti privati e l'altra sviluppata sulle richieste di quelli ufficiali. Ecco cosa ha detto: “Abbiamo sviluppato la moto di Valencia apposta per i team satellite, ci siamo basati sui risultati di questo test e quindi abbiamo portato a Sepang una moto apposta per i team privati. Hector è molto contento della nuova moto ed è stato il più veloce dei privati. L’elettronica è la stessa delle ufficiali, ma tutti gli ingegneri sceglieranno quel che più gli piace, quello che pensano sia meglio per il loro pilota, ma il sistema rimane lo stesso. La nostra strategia è di sviluppare nuovi elementi per le moto di Rossi e Hayden e quando saremo sicuri della loro affidabilità li offriremo ai team satellite. Poi decideranno loro in base ai soldi a disposizione e alle performance se di montarli o meno. Penso che Hector sia felice e cosciente del potenziale della moto”.

Checa ha provato quella dei privati

La Ducati provata a Valencia da Checa nei primi test lo scorso novembre, quindi sarà affidata al team privato di Hector Barbera e Karel Abraham e differirà parecchio dalla versione ufficiale, come ha confermato lo stesso Preziosi. Siamo abituati a vedere moto satellite differenti dalle ufficiali da tanti anni, ma in genere queste sono versioni meno evolute di quelle portate in pista dai team di ufficiali. Ducati ha scelto invece una strada più complicata che prevede lo sviluppo parallelo di due diverse moto, che potrebbero addirittura montare un motori differenti. La versione di Valencia della GP12 aveva infatti aveva un motore con angolo di 90° fra le bancate dei cilindri. Nell'ultima evoluzione della Desmosedici ufficiale vista a Sepang invece il motore aveva un'architettura differente, con il propulsore ruotato all'indietro e probabilmente una V più stretta.
Leggi altro su:
Aggiungi un commento
Profile picture for user zembike
zembike
Ven, 10/02/2012 - 22:04
ma speriamo che non facciano confusione, troppe informazioni potrebbero confondere e far sbagliare strada !