Assoluti d’Italia Enduro: il giro di boa a Febbio
A due settimane dall’emozionante terza prova di Lumezzane (BS), tornano gli Assoluti d’Italia Enduro con la doppia trasferta Emiliana di Febbio (RE). I migliori piloti dell’enduro italiano ed Internazionale scendono in campo per regalarci appassionati battaglie.
Terzo appuntamento con l’Enduro Nazionale
Giro di boa per la stagione 2012 degli Assoluti d’Italia Enduro. Teatro di questa terza prova è la cittadiba di Febbio (RE), un piccolo paesino dell’Emilia già protagonista dell’enduro italiano nel 2012 quando ospitò il terzo atto dell’Under23/Senior.Il circus motociclistico si sposta così verso il centro Italia, in una regione purtroppo nelle primissime pagine dei quotidiani per i tristi eventi legati all’ondata di terremoti che hanno colpito la zona di Modena. Scosse che fortunatamente non hanno interessato la zona di Febbio, che ospiterà questo grande evento grazie alla volontà e alla determinazione del Motoclub Crostolo, guidato dall’attivo presidente Angelo Iotti, organizzatore della tappa.Il programma
Ben 145 sono i piloti che questo weekend prenderanno il via e si sfideranno ad un’altitudine di oltre 2000 metri, su un percorso di 45 km, suddiviso in tre impegnative prove speciali. Non appena scesi dal palco di partenza, scattate le ore 9.00, un trasferimento di circa mezz’ora accompagnerà i conduttori in gara nei pressi del Cross Test, tracciato sul versante della montagna e quindi molto ricco di sali e scendi che impegneranno i piloti per tutti i suoi 3500 metri di lunghezza. Terminata la speciale fettucciata, sosta al C.O., prima di immettersi in un sentiero che li condurrà all’Enduro Test il quale sarà caratterizzato da sottobosco e da una seconda parte in mulattiera. Un terzo trasferimento porterà i nostri cavalieri dalle due ruote tassellate all’Extreme Test dove una serie di tronchi, guadi e pietre metteranno in luci le abilità tecniche dei partecipanti.La situazione in campionato
Nell’E1 2T Giacomo Redondi (Iron Racing Team) guida la classe con 60 punti grazie alle tre vittorie ottenute nei precedenti appuntamenti. Ad inseguirlo Matteo Bresolin (Husarberg GP Motorsport) secondo con 47 lunghezze e Guido Conforti (Yamaha), terzo a soli due punti dal giovane piemontese.Grande attesa per la classe E1, davvero ricca di colpi di scena. Al comando c’è Simone Albergoni (HM Honda Zanardo) che, nonostante la frattura al gomito, è riuscito a conquistare punti preziosi nella tappa di Lumezzane, dove è terminato secondo dietro a Thomas Oldrati (KTM Bordone Ferrari), reduce da uno sfortunato inizio di stagione con uno zero registrato nella prima prova, ma determinato a recuperare il gap che li divide. Tra i due piloti troviamo in seconda posizione il toscano Alessio Paoli (Suzuki RigoMoto).
Appassionante anche la battaglia che ci propone la E2, dove in soli quattro punti troviamo i primi tre piloti del podio e maggiori pretendenti al tricolore 2012. Prima posizione per il portacolori delle Fiamme Oro Oscar Balletti (Beta), seguito da Alex Salvini (Husqvarna CH Racing) e Jonathan Manzi (KTM Bordone Ferrari), rispettivamente al secondo e terzo posto.
Nella E3 guida la classifica Andrea Belotti (KTM Iron Racing Team) con 60 punti, 13 in più del diretto inseguitore, Mirko Gritti (KTM), mentre il gradino più basso del podio è occupato da Maurizio Micheluz (HM Honda NSM).
Nella categoria riservata agli stranieri la lotta è tra Eero Remes (KTM Farioli), Matti Seistola (Husqvarna CH Racing) e Aigar Leok (TM Racing), i quali occupano le prime tra posizione di campionato.
L’Assoluta invece vede protagonisti piloti del calibro di Oscar Balletti, al comando, Jonathan Manzi, Simone Albergoni e Alex Salvini, tutti distaccati da pochissimi punti.
Aggiungi un commento