Yamaha Tmax, arriva lo scooter tre ruote?
Yamaha scooter ha depositato in Giappone un brevetto per una nuova versione a tre ruote sviluppata sulla base del "piccolo" Tricity. Potrebbe essere il primo modello di una famiglia che, secondo quanto già ammesso dalla casa dei tre diapason, è destinata ad aumentare con un ampio ventaglio di cilindrate

Spy
Il più venduto con una ruota in più?
Lo scorso 4 luglio Yamaha ha depositato in Giappone il brevetto per una nuova variante del suo Tricity, caratterizzata da una carenatura più ampia, abbastanza simile a quella del TMax. Del resto Yamaha ha già annunciato l’intenzione d’introdurre nuovi modelli a tre ruote con motori di cilindrata superiore ai 125 cm3 del Tricity. Questo nuovo modello sembrerebbe basato in gran parte sul Tricity 125, infatti, i rendering depositati nel brevetto infatti sono evidentemente un'evoluzione del piccolo tre ruote giapponese, con la maggior parte della carrozzeria in comune e il sistema di sospensione anteriore identico. A cambiare, invece, è il frontale: più ampio e con il caratteristico doppio faro del Tmax al posto del singolo a V della versione di 125 cm3. La carrozzeria inoltre include una parte che si estende verso il basso tra le due ruote anteriori. Il nuovo brevetto di design è stato depositato il 4 luglio, cinque mesi dopo quello del Tricity che risale al 7 febbraio; la differenza potrebbe essere da attribuire al tempo necessario per studiare un'evoluzione del modello. Oltre al frontale, l'unico altro cambiamento visibile è nella zona della pedana: piatta sul 125 mentre qui troviamo un tunnel centrale, chiaro indizio di un irrobustimento del telaio necessario probabilmente per gestire l'aumento di peso e potenza dovuti a una motorizzazione che dovrebbe essere compresa tra 250 e 500 cm3. Al salone di Milano probabilmente ne sapremo di più.
Lo scorso 4 luglio Yamaha ha depositato in Giappone il brevetto per una nuova variante del suo Tricity, caratterizzata da una carenatura più ampia, abbastanza simile a quella del TMax. Del resto Yamaha ha già annunciato l’intenzione d’introdurre nuovi modelli a tre ruote con motori di cilindrata superiore ai 125 cm3 del Tricity. Questo nuovo modello sembrerebbe basato in gran parte sul Tricity 125, infatti, i rendering depositati nel brevetto infatti sono evidentemente un'evoluzione del piccolo tre ruote giapponese, con la maggior parte della carrozzeria in comune e il sistema di sospensione anteriore identico. A cambiare, invece, è il frontale: più ampio e con il caratteristico doppio faro del Tmax al posto del singolo a V della versione di 125 cm3. La carrozzeria inoltre include una parte che si estende verso il basso tra le due ruote anteriori. Il nuovo brevetto di design è stato depositato il 4 luglio, cinque mesi dopo quello del Tricity che risale al 7 febbraio; la differenza potrebbe essere da attribuire al tempo necessario per studiare un'evoluzione del modello. Oltre al frontale, l'unico altro cambiamento visibile è nella zona della pedana: piatta sul 125 mentre qui troviamo un tunnel centrale, chiaro indizio di un irrobustimento del telaio necessario probabilmente per gestire l'aumento di peso e potenza dovuti a una motorizzazione che dovrebbe essere compresa tra 250 e 500 cm3. Al salone di Milano probabilmente ne sapremo di più.
Foto e immagini





Aggiungi un commento