Vespa Elettrica: inizia la produzione, a ottobre la vendita
Tra qualche giorno inizierà negli stabilimenti di Pontedera la produzione della Vespa Elettrica. Lo scooter sarà prenotabile online dall'inizio di ottobre e i primi esemplari verranno immessi sul mercato alla fine dello stesso mese. Nel 2019 la vespetta silenziosa verrà esportata anche in USA e Asia

Scooter
Si prenoterà online
La Vespa Elettrica, presentata a EICMA 2017, è pronta ad entrare in produzione. I primi esemplari, infatti, verranno assemblati a partire da settembre, mentre a ottobre si potranno acquistare online su un sito dedicato. L'ultima nata di Pontedera arriverà sul mercato a ottobre e, gradualmente, entro la fine del mese sarà disponibile presso tutta la rete di vendita. In questa tabella di marcia, l'ultimo gradino sarà quello dedicato all'estero: a partire dal 2019 lo scooter arriverà anche negli USA e in Asia.
Il cuore della Vespa Elettrica è un motore in grado di erogare una potenza continua di 2 kW e una di picco di 4 kW, prestazioni quindi superiori a quelle di un tradizionale scooter di 50 cm3. La guida, promettono da Pontedera, è agile e piacevole nei percorsi in città, e, soprattutto, si svolge nel silenzio assoluto. L’autonomia dichiarata è di 100 km, ottenuti grazie anche a un sistema di recupero dell'energia in frenata (KERS), mentre per fare il "pieno" è sufficiente estrarre il cavo dal vano sottosella e collegare la spina a una normale presa elettrica a muro, oppure a una delle colonnine di ricarica: il tempo necessario per una ricarica completa è di quattro ore. Anche la Vespa Elettrica poi è dotata del sistema Vespa Multimedia Platform con cui è possibile collegare lo smartphone allo scooter e gestire numerose funzioni del cellulare, oltre a controllare i dati "vitali" dello scooter, attraverso la strumentazione digitale dotata di display TFT a colori.
Le novità non si fermano certo qui: Vespa Elettrica è infatti predisposta per adottare nel prossimo futuro soluzioni attualmente in fase di sviluppo per Gita, il robot messo a punto da Piaggio Fast Forward (in produzione a inizio 2019), dotato di sistemi di intelligenza artificiale con comportamenti adattivi e sensibili a ogni segnale che arrivi del conducente. Con questi sistemi i mezzi saranno in grado di riconoscere la presenza di persone e veicoli nelle loro vicinanze, anticipando potenziali rischi, segnaleranno la presenza di traffico, offrendo indicazioni per tragitti alternativi e forniranno mappature istantanee che contribuiranno a migliorare la sicurezza e l’efficienza della circolazione urbana. Qui sotto invece il primissimo video di presentazione della Vespa Elettrica.
La Vespa Elettrica, presentata a EICMA 2017, è pronta ad entrare in produzione. I primi esemplari, infatti, verranno assemblati a partire da settembre, mentre a ottobre si potranno acquistare online su un sito dedicato. L'ultima nata di Pontedera arriverà sul mercato a ottobre e, gradualmente, entro la fine del mese sarà disponibile presso tutta la rete di vendita. In questa tabella di marcia, l'ultimo gradino sarà quello dedicato all'estero: a partire dal 2019 lo scooter arriverà anche negli USA e in Asia.
Il cuore della Vespa Elettrica è un motore in grado di erogare una potenza continua di 2 kW e una di picco di 4 kW, prestazioni quindi superiori a quelle di un tradizionale scooter di 50 cm3. La guida, promettono da Pontedera, è agile e piacevole nei percorsi in città, e, soprattutto, si svolge nel silenzio assoluto. L’autonomia dichiarata è di 100 km, ottenuti grazie anche a un sistema di recupero dell'energia in frenata (KERS), mentre per fare il "pieno" è sufficiente estrarre il cavo dal vano sottosella e collegare la spina a una normale presa elettrica a muro, oppure a una delle colonnine di ricarica: il tempo necessario per una ricarica completa è di quattro ore. Anche la Vespa Elettrica poi è dotata del sistema Vespa Multimedia Platform con cui è possibile collegare lo smartphone allo scooter e gestire numerose funzioni del cellulare, oltre a controllare i dati "vitali" dello scooter, attraverso la strumentazione digitale dotata di display TFT a colori.
Le novità non si fermano certo qui: Vespa Elettrica è infatti predisposta per adottare nel prossimo futuro soluzioni attualmente in fase di sviluppo per Gita, il robot messo a punto da Piaggio Fast Forward (in produzione a inizio 2019), dotato di sistemi di intelligenza artificiale con comportamenti adattivi e sensibili a ogni segnale che arrivi del conducente. Con questi sistemi i mezzi saranno in grado di riconoscere la presenza di persone e veicoli nelle loro vicinanze, anticipando potenziali rischi, segnaleranno la presenza di traffico, offrendo indicazioni per tragitti alternativi e forniranno mappature istantanee che contribuiranno a migliorare la sicurezza e l’efficienza della circolazione urbana. Qui sotto invece il primissimo video di presentazione della Vespa Elettrica.
Foto e immagini



Aggiungi un commento