Triumph Enduro TF 250-E e TF 450-E 2026: come sono fatte e quanto costano
Sono moto specialistiche da gara, progettate per ottenere prestazioni di elevate nel fuoristrada impegnativo
Eccole, le nuove Triumph enduro! La Casa di Hinckley ha svelato i modelli TF 250-E e TF 450-E per il 2026. Moto specialistiche progettate per assicurare prestazioni di rilievo nel fuoristrada “duro”, quelle che l’azienda britannica ha sviluppato in collaborazione con il cinque volte campione del mondo Ivàn Cervantes e il quattro volte campione del mondo Paul Edmondson.
Le motorizzazioni sono due ma ci sono molte parti in comune, in particolare il telaio in alluminio e le sospensioni: forcella KYB con steli di 48 mm Ø e dietro forcellone a due bracci con leveraggi progressivi regolabili su tre posizioni. Hanno anche lo stesso corpo farfallato Dellorto di 44 mm Ø, e nonostante le misure siano diverse entrambe montano valvole in titanio Del West e pistoni in alluminio König.

I dischi freno sono prodotti da Galfer: all’anteriore uno di 260 mm Ø con pinza flottante a doppio pistoncino di 24 mm Ø prodotta da Brembo, e al posteriore uno di 220 mm Ø con pinza flottante a singolo pistoncino di 26 mm Ø. Gli pneumatici di primo equipaggiamento sono Michelin Enduro 2, progettati per garantire una buona adattabilità che consente buone prestazioni sia sul fondo morbido che su quello duro, sul fango e sull’asciutto.
Motori monocilindrici
Per il monocilindrico raffreddato a liquido della TF 450-E vengono dichiarate una potenza di 57,8 CV e una coppia di 5,02 kgm mentre quello della TF 250-E ha 41,7 CV e 2,83 kgm. Entrambi sono stati sviluppati in modo da avere una massa volanica maggiore di quella di una moto da cross, per ottenere una erogazione più fluida e più generosa, entrambe sono dotate di cambio elettronico e montano manubri Pro Taper ACF Carbon Core con supporti regolabili.
I prezzi sono di 11.195 euro per la 250 e 11.795 per la 450.
Steve Sargent, Chief Product Officer di Triumph Motorcycles, ha affermato: "Stiamo entrando nella scena competitiva dell'Enduro con nuovi modelli che introducono innovazioni all'avanguardia nelle prestazioni e nella tecnologia. Dotati di un telaio e di una piattaforma motore completamente nuovi, i modelli Enduro 2026 sono progettati per elevare le prestazioni, la maneggevolezza, il comfort e l'usabilità, soddisfacendo le diverse esigenze sia dei motociclisti professionisti che di quelli amatoriali”.
"Collaborando con il team di Paul Edmondson per testare queste moto in ambienti reali – ha aggiunto –, il nostro team ha perfezionato l'agilità e le prestazioni di questi modelli, assicurandosi che eccellano sia che un motociclista sia alle prime armi con l'Enduro sia che gareggi in modo competitivo. Questo livello di usabilità e di eccellenza a tutto tondo non si era mai visto prima in questo settore".
