Salta al contenuto principale

Scooter e moto 125: le promozioni di aprile

Dalle Svartpilen e Vitpilen di Husqvarna ai ruota alta di Piaggio, passando per i People di Kymco e il Tricity di Yamaha, sono tanti, in aprile, i 125 offerti aprezzi scontati o comprensivi di parabrezza e bauletto. Ecco le offerte più interessanti del mese

Offerte 125

Che si preferisca uno scooter da città come il People di Kymco e il Tweet FL di Peugeot, oppure una “vera” moto come la Svartpilen di Husqvarna o la Duke di KTM, per quanto riguarda promozioni ed offerte c’è solo l’imbarazzo della scelta. Vediamole una per una…

Husqvarna

Sconti fino a 1.500 euro su Svartpilen e Vitpilen 125

Svartpilen 125 prezzo listino:  5.730 euro

La Svartpilen 125 è una piccola scrambler, agile e comoda da usare in città. Il telaio a traliccio è in tubi d’acciaio al cromo-molibdeno, mentre il motore è raffreddato a liquido. Al prima vista stupisce per quanto è leggera e compatta, mentre le sospensioni vedono al lavoro una massiccia forcella a steli rovesciati e un monoammortizzatore collegato a un bel forcellone. Ha una posizione di guida comoda, ma l’imbottitura della sella è piuttosto dura. Il motore invece spinge forte da subito e lo spunto in ripresa è ottimo, persino nelle marce alte. Il peso ridotto la rende reattiva e precisa, ma le buche si sentono tutte. Ottima la frenata.

KTM

Sconti fino a 3.000 euro sulle Duke 125 my 2024

Duke 125 prezzo listino: 5.730 euro 

La Duke 125 condivide il DNA sportivo delle sorelle maggiori, sfoggiando linee tese e spigolose. Monta un motore monocilindrico raffreddato a liquido che inizialmente è pigro, ma si anima oltre i 4.000 giri, raggiungendo 9.000 giri prima che la spinta cali. La ciclistica è caratterizzata da un telaio a traliccio in acciaio e sospensioni WP, con forcella da 43 mm e monoammortizzatore regolabile nel precarico. La frenata è affidata a un impianto con disco da 300 mm e pinza radiale a quattro pistoncini. L'ABS, il faro LED e il cruscotto TFT completano il quadro tecnologico. Ottima nei cambi di direzione, grazie al peso contenuto, la Duke offre una guida sportiva e precisa, ma chi supera 1,75 m si trova a guidare con le gambe un po’ troppo piegate. 

Kymco

Sconto di 100 euro su Agility S 125
Sconto di 200 euro su People One 125 e Dink 125
Sconto di 300 euro su People S 125

Agility S 125 Prezzo listino: 2.390 euro

L’Agility S 125 è lo scooter giusto per muoversi nel traffico delle ore di punta, ha uno scudo ben sagomato e protettivo e un vano sottosella ampio e ordinato, grazie a due pannelli divisori rimovibili. All’interno c’è una presa di ricarica per il cellulare, mentre una seconda USB si trova nel controscudo. Il sistema frenante vede al lavoro due dischi, con ABS a doppio canale per 125 e 200. Le ruote sono da 16” all’anteriore e da 14” al posteriore, una scelta tecnica che permette di coniugare agilità e buona tenuta di strada. 

Peugeot

Bonus di 300 euro su Tweet FL 125

Prezzo listino: da 2.799 euro

Il Tweet di Peugeot ha un buon rapporto qualità prezzo, una dotazione completa e ruote da sedici pollici che danno sicurezza sulle strade rovinate. Piace la sella comoda per il pilota e discreta per il passeggero, mentre la ciclistica è “classica” con forcella morbida e doppio ammortizzatore posteriore (regolabile nel precarico) in grado di assorbire discretamente le buche. Il motore è sufficientemente brillante  per la guida in città, i freni sono entrambi a disco e ben dosabili. Sotto la sella c’è il serbatoio della benzina e un vano regolare ma non molto largo, c’è spazio solo per un casco jet. Il portaoggetti nel retroscudo è molto piccolo. La strumentazione è semplice e completa, ma non si connette al cellulare. Il peso contenuto e le gomme strette garantiscono un’estrema agilità e facilità di guida.

Piaggio

Parabrezza e bauletto omaggio su Beverly, Medley e Liberty 125

Liberty 125 prezzo listino: da 2.999 euro

Il Liberty di Piaggio offre spazio a sufficienza per gambe e piedi del pilota,  nel sottosella può caricare un casco jet, mentre nel retroscudo c’è uno vano portaoggetti da 2 litri dove si può avere (optional) una presa USB per caricare il cellulare. La ruota anteriore è da 16 pollici, per dare più sicurezza in curva; quella posteriore da 14 pollici permette di avere la sella bassa. L’impianto frenante misto con disco anteriore e tamburo posteriore è dotato di ABS di serie su 125 e 150, ma controlla solo la ruota anteriore. Il cinquantino invece non ha sistemi di aiuto alla frenata, ma le prestazioni tranquille non mettono mai in difficoltà. La posizione di guida è buona: persino chi è sopra il metro e 80 non tocca lo scudo con le ginocchia, le sospensioni lavorano bene, vivace il motore. Le prestazioni di 125 e 150 sono praticamente uguali, meglio quindi prendere il 125. 

SYM

Sconto di 300 euro su ADX 125 e Symhn-X/T 125

ADX 125 prezzo listino: 3.799 euro

L’ ADX 125 di SYM è uno scooter crossover nato per gli spostamenti in città, ma in grado di affrontare anche qualche strada bianca. La posizione di guida rialzata è comoda e i freni sono a disco con ABS (non obbligatorio sui 125), completano la dotazione di serie il controllo di trazione e il sistema Start & Stop, il cruscotto TFT da 5” che si connette al cellulare e l'accensione keyless. La posizione di guida è naturale e la distanza tra sella, pedane e manubrio corretta: solo chi è sopra il metro e 80 rischia di toccare con le ginocchia il retroscudo. Il motore è brillante e fluido: non vibra, accelera bene fino alla massima velocità (oltre 100 km/h) e consuma poco. Nel traffico l’ADX è maneggevole e il raggio di sterzo ridotto permette di infilarsi facilmente tra le auto.

Yamaha

Bauletto e parabrezza omaggio su Tricity 125

Tricity 125 prezzo listino: 4.499 euro

Il Tricity 125 di Yamaha è un tre ruote agile e stabile nel traffico, adatto anche a qualche gita fuori porta (meglio per i trasferimenti più lunghi la versione 300). A spingerlo ci pensa il monocilindrico a quattro tempi progettato e realizzato con la tecnologia Blue Core mentre dal punto di vista della ciclistica segnaliamo gli ottimi ammortizzatori posteriori più lunghi, con un maggiore precarico molla e un maggiore freno idraulico, e con una escursione che arriva a 90 mm. La pedana è ampia nella parte anteriore e i poggiapiedi del passeggero sono più facili da estrarre. 

Aggiungi un commento