Salta al contenuto principale

QJ Motor SRV 700, la cruiser che viene da oriente

La SRV 700 spicca per la linea accattivante e finiture curate e monta un motore bicilindrico parallelo con raffreddamento a liquido da 693 cm³ e 74 CV

QJ Motor continua a proporre novità sempre più vicine al gusto occidentale. L’ultima è appena stata presentata in Cina, è una cruiser con tutti i crismi e probabilmente arriverà anche in Europa e in Italia, come già numerosi altri modelli del Gruppo cinese.

Linea ben riuscita

La SRV 700 spicca per la linea accattivante e finiture curate, e interpreta piacevolmente i canoni stilistici della categoria: serbatoio a goccia, sella monoposto con strapuntino per il passeggero, sottolineata dall’andamento a “Z” del parafango; e poi ampio manubrio a corna di bue, convogliatori dietro il radiatore, e larghi pneumatici 130/90-16” anteriore e 150/80-16” posteriore", da bobber. I richiami allo stile Harley sono evidenti ma il risultato è di bell’effetto, grazie anche a livree molto azzeccate.

Motore da 74 CV

Monta un motore bicilindrico parallelo con raffreddamento a liquido di 693 cm³ molto simile a quelli della naked SRK 700 e della enduro SRT 700 dello stesso costruttore, per le quali però curiosamente viene dichiarata una cilindrata solo leggermente diversa, 698 cm³. La cruiser è anche più potente e più vigorosa, 76 CV a 8750 giri/minuto e 68 Nm a 6250 giri/minuto contro 74 CV a 8000 giri/minuto e 67 Nm 6000 giri/minuto. La SRV 700 si presenta con un temperamento brillante e una velocità massima di tutto rispetto, 190 km/h. Per quanto riguarda la trasmissione finale, sono previste due opzioni: catena e cinghia dentata.

Passo lungo e sella bassa

Il telaio è a diamante in tubi e piastre d’acciaio con il telaietto posteriore imbullonato, e la sospensione posteriore è incentrata su un forcellone a due bracci con unico ammortizzatore sul lato destro, molto inclinato; la forcella è a steli rovesciati.

Passo lungo e sella bassa come si conviene a una moto di questo genere, rispettivamente 1580 mm 750 mm; con il serbatoio da 16 litri pieno il peso in ordine di marcia è di 208 kg.

L’equipaggiamento include ABS, controllo di trazione, fari a LED, presa USB e display con connettività Bluetooth.

In Cina la moto è già in vendita a 39.999 yuan, circa 5200 euro.

Leggi altro su:
Aggiungi un commento