PW-X, il nuovo kit per e-bike di Yamaha
Il produttore giapponese ha presentato il sistema elettrico a motore centrale che fornirà ai produttori di bici a pedalata assistita per le gamme 2017. Evoluzione dell’attuale PW, è più leggero e compatto e assicura una migliore erogazione di potenza e coppia grazie pure al quinto livello di assistenza, l’Extra Power. Al debutto sono pure le batterie da 500 Wh, i comandi e il display con connessione con smartphone

Green Planet
Più prestazioni e autonomia
La sfida tra i produttori di sistemi elettrici per bici a pedalata assistita è sempre più agguerrita a tutto vantaggio dei consumatori che possono contare su kit sempre più evoluti come lo Yamaha PW-X progettato per i modelli delle gamme 2017. Si tratta di un kit a motore centrale più leggero dell’11% e compatto del 13% rispetto all’attuale PW, fattori che ne migliorano l’integrazione sul telaio. La potenza nominale rimane quella a norma di legge (250 W), così come la coppia massima di 80 Nm, ma maggiormente sfruttabile grazie alla diversa erogazione dell’assistenza. Ora i livelli disponibili sono 5 anziché 4 con i due più bassi, Eco+ ed Eco, pensati per incrementare l’autonomia e l’Extra Power che che si aggiunge ai programmi Standard ed High. Un livello superiore che dovrebbe garantire maggiore prontezza di risposta allo sforzo effettuato sui pedali e un’erogazione più immediata di potenza e coppia utile per affrontare con meno fatica i passaggi più impegnativi nell’offroad o le salite più ripide. Altro pregio atteso dal nuovo sistema PW-X è la maggiore disponibilità di coppia ai bassi regimi che dovrebbe favorire un migliore disimpegno negli ostacoli affrontati a bassa velocità. Con il nuovo kit Yamaha arrivano pure le batterie da 500 Wh accanto a quelle attuali da 400 Wh. Un plus di energia che consentirebbe di incrementare del 15-20% l’autonomia, oggi di circa 140 km con la modalità Eco+ e intorno ai 70 km sfruttando l’opzione High. A completare le innovazioni sono i comandi alla manopola più ergonomici e l’inedito display da fissare nella parte interna del manubrio. Uno schermo più robusto e compatto, con risoluzione e luminosità migliorate e con la possibilità di connettersi con gli smartphone, opzione che consentirà di sviluppare delle app apposite per salvare le statistiche delle escursioni o per controllare le funzionalità del PW-X.
La sfida tra i produttori di sistemi elettrici per bici a pedalata assistita è sempre più agguerrita a tutto vantaggio dei consumatori che possono contare su kit sempre più evoluti come lo Yamaha PW-X progettato per i modelli delle gamme 2017. Si tratta di un kit a motore centrale più leggero dell’11% e compatto del 13% rispetto all’attuale PW, fattori che ne migliorano l’integrazione sul telaio. La potenza nominale rimane quella a norma di legge (250 W), così come la coppia massima di 80 Nm, ma maggiormente sfruttabile grazie alla diversa erogazione dell’assistenza. Ora i livelli disponibili sono 5 anziché 4 con i due più bassi, Eco+ ed Eco, pensati per incrementare l’autonomia e l’Extra Power che che si aggiunge ai programmi Standard ed High. Un livello superiore che dovrebbe garantire maggiore prontezza di risposta allo sforzo effettuato sui pedali e un’erogazione più immediata di potenza e coppia utile per affrontare con meno fatica i passaggi più impegnativi nell’offroad o le salite più ripide. Altro pregio atteso dal nuovo sistema PW-X è la maggiore disponibilità di coppia ai bassi regimi che dovrebbe favorire un migliore disimpegno negli ostacoli affrontati a bassa velocità. Con il nuovo kit Yamaha arrivano pure le batterie da 500 Wh accanto a quelle attuali da 400 Wh. Un plus di energia che consentirebbe di incrementare del 15-20% l’autonomia, oggi di circa 140 km con la modalità Eco+ e intorno ai 70 km sfruttando l’opzione High. A completare le innovazioni sono i comandi alla manopola più ergonomici e l’inedito display da fissare nella parte interna del manubrio. Uno schermo più robusto e compatto, con risoluzione e luminosità migliorate e con la possibilità di connettersi con gli smartphone, opzione che consentirà di sviluppare delle app apposite per salvare le statistiche delle escursioni o per controllare le funzionalità del PW-X.
Foto e immagini



Aggiungi un commento