Polini XP1R e XP3R, minicross per piccoli campioni!
Polini ha presentato le nuove minicross XP1R e XP3R, "motine" realizzate con componenti di qualità e con tutta la tecnologia sviluppata sui campi di gara dal produttore bergamasco

News
Cross per piccoli
Le nuove Polini XP1R e XP3R sono le due nuove minicross presentate dal produttore bergamasco, tra loro differiscono per le dimensioni dei cerchi: da 10 pollici per la XP1, da 12 pollici all'anteriore e da 10 pollici al posteriore per XP3. Entrambe sfoggiano componenti di alta qualità, come la forcella Paioli upside down con steli da 37 mm, completamente regolabile in estensione, compressione e precarico molla, con foderi in alluminio, steli in acciaio speciale e piastre e piedini in alluminio ricavati dal pieno. Il motore invece è un Polini 2T da 50 cm3 raffreddato a liquido, con frizione automatica e ingombri ridotti, ha una nuova testata, che ha permesso di aumentare la compressione e "lavora" insieme a un nuovo scarico con silenziatore anodizzato in nero. Le prestazioni sono migliorate, il produttore bergamasco promette 2 CV in più e una resa più omogenea per offrire una maggiore regolarità di utilizzo in tutte le situazioni. Il telaio invece è in acciaio con schema monotrave e presenta la parte posteriore scomponibile: agevola l’accesso alla zona del mono ammortizzatore, rendendo più rapide le operazioni di regolazione e manutenzione sulla sospensione e sulla cassa d’aspirazione. I freni sono a disco con comando idraulico, davanti con un'unità da 180 mm, dietro invece da 150 mm. I cerchi sono in lega leggera, mentre i mozzi sono in lega leggera pressofusa. Prezzi pressoché identici rispetto ai precedenti modelli: 3.745 euro per la XP1R, 3.770 euro per la XP3R.
Le nuove Polini XP1R e XP3R sono le due nuove minicross presentate dal produttore bergamasco, tra loro differiscono per le dimensioni dei cerchi: da 10 pollici per la XP1, da 12 pollici all'anteriore e da 10 pollici al posteriore per XP3. Entrambe sfoggiano componenti di alta qualità, come la forcella Paioli upside down con steli da 37 mm, completamente regolabile in estensione, compressione e precarico molla, con foderi in alluminio, steli in acciaio speciale e piastre e piedini in alluminio ricavati dal pieno. Il motore invece è un Polini 2T da 50 cm3 raffreddato a liquido, con frizione automatica e ingombri ridotti, ha una nuova testata, che ha permesso di aumentare la compressione e "lavora" insieme a un nuovo scarico con silenziatore anodizzato in nero. Le prestazioni sono migliorate, il produttore bergamasco promette 2 CV in più e una resa più omogenea per offrire una maggiore regolarità di utilizzo in tutte le situazioni. Il telaio invece è in acciaio con schema monotrave e presenta la parte posteriore scomponibile: agevola l’accesso alla zona del mono ammortizzatore, rendendo più rapide le operazioni di regolazione e manutenzione sulla sospensione e sulla cassa d’aspirazione. I freni sono a disco con comando idraulico, davanti con un'unità da 180 mm, dietro invece da 150 mm. I cerchi sono in lega leggera, mentre i mozzi sono in lega leggera pressofusa. Prezzi pressoché identici rispetto ai precedenti modelli: 3.745 euro per la XP1R, 3.770 euro per la XP3R.
Foto e immagini






Aggiungi un commento