Salta al contenuto principale

Polini Italian Cup, finale di stagione al Tazio Nuvolari

S’è chiusa domenica scorsa con la tappa di Cervesina la 15esima edizione della della Polini Italian Cup, trofeo organizzato per la prima volta nel 2005 dal Moto Club Bergamo. L’Autodromo Tazio Nuvolari è stato teatro di un bellissimo finale di stagione che, tra gli Open 100, ha visto trionfare Filippo Corsi
Polini Italian Cup 2019
Inaugurata quest’anno con la prima prova di Latina, l’edizione 2019 della Polini Italian Cup s’è conclusa domenica 6 ottobre a Cervesina con la sesta e ultima tappa in calendario. Un round finale con poco meno di ottanta partenti, dei quali una decina stranieri provenienti da diversi paesi d’Europa tra cui Olanda, Slovenia, Svizzera, Francia, Ungheria, Germania e Spagna. Da record le velocità di oltre 160 Km/h registrate dagli scooter della 100 Big Evolution Open lungo il rettilineo di arrivo del Tazio Nuvolari. Negli Open, a trionfare è l’ufficiale Polini Filippo Corsi, che ha preceduto sul podio il compagno di squadra Matteo Tiraferri e l’olandese Sarik Roufs. Le emozioni tuttavia non sono mancate nelle altre categorie, regalando agli spettatori e agli appassionati della Coppa un bellissimo finale di stagione.
Di seguito la classifica finale di Campionato per singola categoria:

Scooter 100 Big Evo Open
1. Corsi, punti 210; 2. Tiraferri 191; 3. Sarik 164; 4. Starnone 141; 5. Morelli 115; 6. Castellini 109; 7. Blando 99; 8. Oliva Alcantara 86; 9. Botti 83; 10. Calonaci 63; 11. Vignone 60; 12. Zani 54; 13. Falardi 45; 14. Gabellini 36; 15. Gonzalez 20; 16. Penzo 20; 17. Cotinaut 18; 18. Giberti 14; 19. Sipek 10; 20. Giacomin 3.;

Scooter 70 Evo Amatori
1. Sauro, punti 229; 2. Marola 228; 3. Iannini 201; 4. Belardinelli 94; 5. Nardo 89; 6. Scarpelli 80; 7. Caffagni 69; 8. Niccoletti 53; 9. Casagrande 46; 10. Kogovsek 42; 11. Cianfarani 41; 12. Leonardi 41; 13. Di Fiore 40; 14. Sfiller 40; 15. Marchi 38; 16. Sozzi 34; 17. Corsini 33; 18. Morselli 33; 19. Bernardelli 32; 20. Pauletto 27; 21. Caminati 26; 22. Urbano 20; 23. Pompei 19; 24. Gianvanni 17; 25. Landucci 17; 26. Di Luzio 15; 27. Di Giuseppe 14; 28. Dal Bello 13; 29. Erasnmi 9; 30. D’Eusiano 9; 31. Manzo 8; 32. Guarnotta 7; 33. Baglioni 6; 34. Beneventi 5; 35. Barbin 5; 36. Rubino 3; 37. Giannì 1; 38. Fanella 1.

Vespa 185 4T
1. Fusto punti 233; 2. Leporati 183; 3. Russo 175; 4. Baglioni 131; 5. Paccagnella 116; 6. Iacucci 106; 7. Tortosa 66; 8. Mammi 53; 9. Giacometti 50; 10. Pistola 29; 11. Vettor 29; 12. Nardo 20; 13. Leonardi 9.

Scooter 70 Evo Supersport
1. Raineri punti 202; 2. Mihael Martin 198; 3. Beghelli 176; 4. Benini 138; 5. Koren 105; 6. Lorenzini 85; 7. Cionna 81; 8. Mihael Marko 77; 9. Inversini 73; 10. Picciallo 60; 11. Birtele 58; 12. Lazzoni 51; 13. Calce 50; 14. Maione 45; 15. Pagliai 40; 16. Petit 39; 17. Guerrero Romera 31; 18. Nucera 30; 19. Sipek 30; 20. Mazzini 26; 21. Rossi 23; 22. Ghiroldi 21; 23. Moretti 13; 24 Perez 8; 25. Falardi 7.
Trofeo Derapage Vent
1. Russo punti 210; 2. Zani 117; 3. Baglioni 105; 4. Iaccucci 75; 5. Magnini 50; 6. Mammi 44; 7. Cosentini 40; 8. Vettor 40; 9. Landucci 36; 10. Tortosa 36; 11. Benini 36; 12. Spartari 32; 13. Leporati 27; 14. Garbellini 22; 15



 
Aggiungi un commento