Polaris Slingshot: ibrido a 3 ruote tra auto e moto
Il marchio americano lancia una nuova idea per il divertimento su strada: un mezzo a cavallo tra automobile e motocicletta: motore di 2384 cm3 ,173 CV e un peso di 764 kg, questa la ricetta di Polaris per il suo tre ruote sportivo

Notizie dalla rete
Tre ruote alla caccia di tanto divertimento
A EICMA 2015 non c’erano solo moto: nel padiglione Polaris, infatti, si è visto anche qualcosa di alternativo alle due ruote tradizionali. Negli Stati Uniti, precisamente nelle città più cool della West Coast, già spopola. Si tratta di un ibrido a tre ruote che a detta del marchio americano dovrebbe rappresentare l’anello di congiunzione tra auto e moto. Si chiama Polaris Slingshot e il suo (forse unico) scopo è quello di divertire. Non potremmo aspettarci altro da un mezzo che vanta una potenza di 173 CV erogata a 6.400 giri per 764 kg di peso, con un rapporto peso potenza degno delle più divertenti auto sportive. Il motore è un quattro cilindri di 2.384 cm3 prodotto dalla GM, che nella versione speciale della Slingshot viene spinto fino a 200 CV. Per guidare il tre ruote Polaris il pilota, che si posiziona a pochi centimetri da terra, si accomoda sui sedili, si lega con la cintura di sicurezza e si aggrappa al volante: il cockpit è aperto e offre una visuale di 360 gradi (ricorda un po’ la KTM X-BOW). L’anteriore si ispira a quello delle auto tradizionali, con due ruote, mentre al posteriore c’è una singola ruota, collegata al telaio tramite un forcellone monobraccio, che deve scaricare a terra tutta la potenza. La stabilità del mezzo, che si annuncia molto agile e divertente, viene garantita dai penumatici di larga sezione (225/45R18 anteriori e 255/35R20 posteriore) che lavorano insieme alla barra antirollio e all’elettronica, che incluse ABS, controllo di stabilità e di trazione. Il cambio è manuale a 5 marce, la trasmissione avviene per mezzo di una cinghia in fibra di carbonio. Non mancano i comfort delle auto: sedili impermeabili, volante e cinture regolabile, una console multimediale LCD da 4,3 pollici (dotata di connessione Bluetooth e ingresso USB) sistema audio a 6 altoparlanti e una telecamera per la retromarcia. Cos’ha in comune il Polaris Slingshot con le due ruote: l’obbligo di indossare il casco alla guida, ma c’è un pratico vano portaoggetti in cui depositarlo.
A EICMA 2015 non c’erano solo moto: nel padiglione Polaris, infatti, si è visto anche qualcosa di alternativo alle due ruote tradizionali. Negli Stati Uniti, precisamente nelle città più cool della West Coast, già spopola. Si tratta di un ibrido a tre ruote che a detta del marchio americano dovrebbe rappresentare l’anello di congiunzione tra auto e moto. Si chiama Polaris Slingshot e il suo (forse unico) scopo è quello di divertire. Non potremmo aspettarci altro da un mezzo che vanta una potenza di 173 CV erogata a 6.400 giri per 764 kg di peso, con un rapporto peso potenza degno delle più divertenti auto sportive. Il motore è un quattro cilindri di 2.384 cm3 prodotto dalla GM, che nella versione speciale della Slingshot viene spinto fino a 200 CV. Per guidare il tre ruote Polaris il pilota, che si posiziona a pochi centimetri da terra, si accomoda sui sedili, si lega con la cintura di sicurezza e si aggrappa al volante: il cockpit è aperto e offre una visuale di 360 gradi (ricorda un po’ la KTM X-BOW). L’anteriore si ispira a quello delle auto tradizionali, con due ruote, mentre al posteriore c’è una singola ruota, collegata al telaio tramite un forcellone monobraccio, che deve scaricare a terra tutta la potenza. La stabilità del mezzo, che si annuncia molto agile e divertente, viene garantita dai penumatici di larga sezione (225/45R18 anteriori e 255/35R20 posteriore) che lavorano insieme alla barra antirollio e all’elettronica, che incluse ABS, controllo di stabilità e di trazione. Il cambio è manuale a 5 marce, la trasmissione avviene per mezzo di una cinghia in fibra di carbonio. Non mancano i comfort delle auto: sedili impermeabili, volante e cinture regolabile, una console multimediale LCD da 4,3 pollici (dotata di connessione Bluetooth e ingresso USB) sistema audio a 6 altoparlanti e una telecamera per la retromarcia. Cos’ha in comune il Polaris Slingshot con le due ruote: l’obbligo di indossare il casco alla guida, ma c’è un pratico vano portaoggetti in cui depositarlo.
Foto e immagini











Aggiungi un commento