Pioggia di ordini per la Buell Super Cruiser, ma arriverà solo nel 2025
La Buell Super Cruiser è un concept realizzato dal genio del design custom Roland Sands. La moto, pur essendo "solo sulla carta" ha ottenuto dei preordini da favola, ma verrà realizzata solo a partire dal 2025.

L'ennesimo ritorno di Buell
Nonostante abbia attraversato parecchie vicissitudini il marchio Buell è ancora in attività, è ambitissimo e continua a proporre motociclette belle e con soluzioni tecniche fuori della norma. Come questa che si chiama Super Cruiser, è stata mostrata soltanto come concept eppure in sei mesi ha già raggiunto ordinazioni per 120 milioni di dollari (oltre 114 milioni di euro). Il guaio è che non entrerà in produzione prima del 2025, ma nonostante la tempistica sia così lunga la cosa non sembra preoccupare i fedelissimi. Nemmeno si sa ancora il prezzo definitivo che viene fumosamente dichiarato tra 20.000 e 30.000 dollari (19.100 - 28.700 euro) Bill Melvin, CEO di Buell, ha commentato orgoglioso: “Gli americani amano lo stile, i muscoli e le prestazioni. La Super Cruiser rompe gli schemi in tutte e tre le direzioni e la risposta che abbiamo ottenuto significa che abbiamo centrato l’obiettivo. È un risultato assolutamente inaudito per un bicilindrico a V americano”.
La matita è di Roland Sands
Dietro c’è la mano di Roland Sands al quale è stata affidata la progettazione della “creatura”. Il designer ha raccontato che nei primi incontri con Melville gli è stato chiesto di usare il più possibile parti di ciclistica Buell standard per il nuovo progetto, e a giudicare da quanto si vede nelle foto distribuite dall’azienda la consegna è stata rispettata: dalla forcella Showa a steli rovesciati ai cerchi in lega da 17” equipaggiati con i caratteristici e giganteschi dischi freno perimetrali, fino al forcellone e ovviamente al motore bicilindrico a V ET-V2 di1190 cm³ dotato di raffreddamento a liquido. Sands afferma di avere dovuto progettare il proprio telaio in tubi d’acciaio con la attenzione ad armonizzarlo con forcella, forcellone, ruote e sistema frenante già definiti. Il risultato comunque è all’altezza del blasone: spiccano chiaramente i richiami alla Harley Davidson FXR per una silhouette che l’azienda definisce “West Cost Cruiser”, e sottolineano quelle che dovrebbero essere eccellenti doti di maneggevolezza. Per la Super Cruiser Buell dichiara un peso di 450 libbre (204 kg) e una potenza di 175 CV, ridotta rispetto ai 185 della Hammerhead ma comunque notevolissima per una moto di questo genere. Quando finalmente verrà consegnata…
Foto e immagini


