Neox, la bicicletta nata elettrica
Bici elettriche - Il marchio vicentino debutta con tre originali modelli con motore centrale e cambio elettronico sequenziale integrati, sistema rapido di sbloccaggio dei cerchi e antifurto meccanico-elettronico. In listino da 4.800 euro

Green Planet
Urban, Sporter e Crosser
Tra le più originali bici a pedalata assistita presenti a ExpoBici di Padova c'è sicuramente la Neox, nuovo brand creato dalla Siral di Recoaro Terme (VI), azienda al debutto in questo settore, ma attiva dal 1978 nello sviluppo e produzione di tecnologia industriale. Un'esperienza di innovazione che i responsabili vicentini hanno voluto investire nella realizzazione di un'e-bike di alto di gamma che si distinguesse dalla concorrenza offrendo delle soluzioni inedite. Scartata l'ipotesi di adottare dei sistemi elettrici esistenti, come quelli di Bosch o Shimano, gli ingegneri hanno progettato la bici ex novo pensandola come elettrica. Il risultato di cinque anni di studi è la gamma dei tre modelli Neox accomunati dalla medesima tecnologia progettata dalla Siral che ha come fulcro l'F8.11. Si tratta di un cambio elettronico sequenziale ad innesto rotativo a 8 velocità con integrato il motore elettrico e un sensore di sforzo a rilevazione di coppia tra ingranaggi primari e secondari. Una soluzione fissata nel mozzo dei pedali che, secondo i responsabili dell'azienda, dovrebbe assicurare maggiore efficienza, comfort e precisione rispetto ai sistemi rivali. Ad attrarre sono altri due soluzioni presenti sulle Neox, l'Easy Neox e il Neox Lock. La prima permette di smontare la ruota posteriore in 3 secondi facilitando le operazioni in caso di foratura e il trasporto in auto, per il quale esiste un apposito kit, il KTA14. Il Neox Lock è un antifurto con bloccaggio meccanico del cerchio posteriore e sistema di disattivazione elettronica del motore/cambio che, quando inserito, fa girare a vuoto i pedali come se fosse in “folle”. Per riattivare il meccanismo è necessario girare la chiave e inserire il PIN personale sul display da 7” retroilluminato. Operazione che “accende” l'e-bike con unità centrale e batterie agli ioni di litio integrate nel telaio da 375 Wh che forniscono assistenza per 80-100 km sui tre i modelli in gamma: Urban, Sporter e Crosser. La prima, in listino a 4.800 euro, ha telaio doppio tubo obliquo con cavi interni, cerchi da 28”, parafanghi, portapacchi e impianto luci a LED ad alta potenza. La Sporter con design con classico triangolo da Uomo costa 5.400 euro pur essendo meno accessoriata, ma ha componenti di maggiore pregio e peso inferiore (22 kg anziché 26) che la rendono più adatta per il cicloturismo. Con la Crosser, in vendita a 5.800 euro, il look si fa più sportivo, le ruote diventano da 26” con battistrada tassellato e si aggiunge la forcella ammortizzata in magnesio. Per tutte i freni sono a disco con impianto idraulico.
Tra le più originali bici a pedalata assistita presenti a ExpoBici di Padova c'è sicuramente la Neox, nuovo brand creato dalla Siral di Recoaro Terme (VI), azienda al debutto in questo settore, ma attiva dal 1978 nello sviluppo e produzione di tecnologia industriale. Un'esperienza di innovazione che i responsabili vicentini hanno voluto investire nella realizzazione di un'e-bike di alto di gamma che si distinguesse dalla concorrenza offrendo delle soluzioni inedite. Scartata l'ipotesi di adottare dei sistemi elettrici esistenti, come quelli di Bosch o Shimano, gli ingegneri hanno progettato la bici ex novo pensandola come elettrica. Il risultato di cinque anni di studi è la gamma dei tre modelli Neox accomunati dalla medesima tecnologia progettata dalla Siral che ha come fulcro l'F8.11. Si tratta di un cambio elettronico sequenziale ad innesto rotativo a 8 velocità con integrato il motore elettrico e un sensore di sforzo a rilevazione di coppia tra ingranaggi primari e secondari. Una soluzione fissata nel mozzo dei pedali che, secondo i responsabili dell'azienda, dovrebbe assicurare maggiore efficienza, comfort e precisione rispetto ai sistemi rivali. Ad attrarre sono altri due soluzioni presenti sulle Neox, l'Easy Neox e il Neox Lock. La prima permette di smontare la ruota posteriore in 3 secondi facilitando le operazioni in caso di foratura e il trasporto in auto, per il quale esiste un apposito kit, il KTA14. Il Neox Lock è un antifurto con bloccaggio meccanico del cerchio posteriore e sistema di disattivazione elettronica del motore/cambio che, quando inserito, fa girare a vuoto i pedali come se fosse in “folle”. Per riattivare il meccanismo è necessario girare la chiave e inserire il PIN personale sul display da 7” retroilluminato. Operazione che “accende” l'e-bike con unità centrale e batterie agli ioni di litio integrate nel telaio da 375 Wh che forniscono assistenza per 80-100 km sui tre i modelli in gamma: Urban, Sporter e Crosser. La prima, in listino a 4.800 euro, ha telaio doppio tubo obliquo con cavi interni, cerchi da 28”, parafanghi, portapacchi e impianto luci a LED ad alta potenza. La Sporter con design con classico triangolo da Uomo costa 5.400 euro pur essendo meno accessoriata, ma ha componenti di maggiore pregio e peso inferiore (22 kg anziché 26) che la rendono più adatta per il cicloturismo. Con la Crosser, in vendita a 5.800 euro, il look si fa più sportivo, le ruote diventano da 26” con battistrada tassellato e si aggiunge la forcella ammortizzata in magnesio. Per tutte i freni sono a disco con impianto idraulico.
Foto e immagini












Aggiungi un commento