Motor Valley, oggi va in scena lo show d’epoca
La terza edizione della Motor Valley Fest si svolge in forma ”diffusa”, cioè non ha un unico centro ma coinvolge le principali città lungo la via Emilia e gli autodromi della regione. Appuntamento per oggi, 3 luglio

News
Programma vasto!
Tra i punti caldi l’autodromo di Varano de’ Melegari, trasformato in un museo a cielo aperto dall’ASI – Automotoclub Storico Italiano. Sabato 3 luglio arriveranno decine di auto e moto storiche da competizione che verranno esposte: per l’occasione l’ASI ha deciso di indire una speciale sessione di omologazione per conferire il riconoscimento di storicità ad esemplari dal glorioso passato sportivo e in condizioni di perfetta originalità. Dunque a numerose auto e moto di grande valore verrà attribuita la certificazione di identità ASI con consegna della”Targa Oro”, dopo l’ispezione della commissione tecnica ASI.
Sarà una seduta d’esame particolarmente interessante per la presenza di numerosi veicoli di eccezionale interesse storico. Tra le moto sono attese la Cagiva 500 GP che corse il mondiale 1991 con Eddie Lawson, la MV Augusta 500 guidata nel 1974 da Giacomo Agostini, la Benelli quattro cilindri che Jarno Saarinen portò in gara nel 1971 e la Honda RS 250 con cui nel 1992 corse Loris Capirossi, oltre a numerose moto da Gran Premio risalenti agli anni 20 del secolo scorso.
Notevolissima anche la presenza delle auto, in particolare la Maserati 420M “Eldorado” portata in gara per la prima volta alla 500 Miglia di Monza del 1958 da Stirling Moss, una delle primissime linee sponsorizzate (Gelati Eldorado); in quella stessa occasione verrà consegnata la Targa Oro all’ingegnere Giampaolo Dallara per la certificazione della prima auto da lui costruita, la SP1000.
Tra i punti caldi l’autodromo di Varano de’ Melegari, trasformato in un museo a cielo aperto dall’ASI – Automotoclub Storico Italiano. Sabato 3 luglio arriveranno decine di auto e moto storiche da competizione che verranno esposte: per l’occasione l’ASI ha deciso di indire una speciale sessione di omologazione per conferire il riconoscimento di storicità ad esemplari dal glorioso passato sportivo e in condizioni di perfetta originalità. Dunque a numerose auto e moto di grande valore verrà attribuita la certificazione di identità ASI con consegna della”Targa Oro”, dopo l’ispezione della commissione tecnica ASI.
Sarà una seduta d’esame particolarmente interessante per la presenza di numerosi veicoli di eccezionale interesse storico. Tra le moto sono attese la Cagiva 500 GP che corse il mondiale 1991 con Eddie Lawson, la MV Augusta 500 guidata nel 1974 da Giacomo Agostini, la Benelli quattro cilindri che Jarno Saarinen portò in gara nel 1971 e la Honda RS 250 con cui nel 1992 corse Loris Capirossi, oltre a numerose moto da Gran Premio risalenti agli anni 20 del secolo scorso.
Notevolissima anche la presenza delle auto, in particolare la Maserati 420M “Eldorado” portata in gara per la prima volta alla 500 Miglia di Monza del 1958 da Stirling Moss, una delle primissime linee sponsorizzate (Gelati Eldorado); in quella stessa occasione verrà consegnata la Targa Oro all’ingegnere Giampaolo Dallara per la certificazione della prima auto da lui costruita, la SP1000.
Aggiungi un commento