Salta al contenuto principale

MotoGP: a Jerez sono in corso gli ultimi test insieme alle CRT

Dopo Moto2 e Moto3, è il turno della categoria "top" sul circuito di Jerez de la Frontera: iniziano gli ultimi tre giorni di test ufficiali IRTA per le MotoGP e le CRT. Grande attesa per Valentino Rossi, al debutto con l'ultima evoluzione della Ducati GP12. I tempi e i commenti in "tempo reale" nella sezione Sport del sito

A Jerez si provano le ultime novità

Mancano poco più di due settimane all'inizio del campionato MotoGP 2012 e i piloti sono impegnati nell'ultimo test ufficiale IRTA sulla pista di Jerez. C'è molta attesa per  le ultime evoluzioni delle nuove 1000, con Yamaha e Honda a contendersi il titolo di "regina d'inverno", mentre le Ducati di Rossi e Hayden cercano di ottenere risultati convincenti con la nuova GP12. Ultima ad essere presentata (qui l'articolo), la Yamaha ufficiale di Jorge Lorenzo e Ben Spies sembra essere partita con il piede giusto: sembra che in Giappone i tecnici Honda temano seriamente la nuova moto dei tre diapason. La sfida all'ultimo giro veloce fra Casey Stoner e Jorge Lorenzo inizierà già oggi!

Honda contro Yamaha

Seppure in stretta competizione con Lorenzo, Casey Stoner si è dimostrato il pilota più in forma durante tutti i test invernali, ma in particolare nei due appuntamenti ufficiali di Sepang. Il campione del mondo è stato più veloce degli avversari e ha dimostrato un grande feeling fin da subito con la nuova Honda RC213V, così come il compagno di squadra Pedrosa, che però ha dovuto cedere il passo a Jorge Lorenzo nell'ultima sessione sulla pista malese. C'è grande interesse anche attorno alle Yamaha "private" del team Tech 3: se Andrea Dovizioso e Cal Crutchlow si dimostrassero veloci come a Sepang, sarà la conferma dell'ottimo risultato ottenuto dagli ingegneri giapponesi sulla nuova Yamaha. Per le Ducati, il primo obiettivo sarà avvicinarsi ai piloti di testa, cioè abbassare il secondo costante di ritardo che per ora rappresenta un muro da scavalcare per i piloti in rosso, specialmente per Valentino Rossi.

Le CRT sono pronte?

Incuriosiscono ancora le CRT, divise a loro volta fra le più competitive (ART Aprilia del Team Aspar) e quelle che hanno ancora molto da sviluppare (FTR Avintia Racing). Fra il primo e l'ultimo prototipo con motore stradale ci sono quasi 4 secondi di distacco, mentre fra la migliore MotoGP e la migliore CRT - negli ultimi test è stata quella di Randy De Puniet -  il distacco medio è di 2 secondi. Seguite i risultati dei test nella sezione Sport!


 
Aggiungi un commento