Mercato due ruote, settembre chiude in positivo
Settembre conferma il trend positivo dell’ultimo trimestre: le immatricolazioni totali di mezzi a due ruote e cilindrata superiore ai 50cm3 toccano quota 17.515, pari cioè ad una crescita del 6,7%. Benissimo le moto con 6.371 nuove unita e un +8,2%. Altrettanto positivi i numeri degli scooter, cresciuti del 5,9%. Inarrestabile la caduta dei 50ini

News
Chiuso in positivo
Chiuso settembre si tirano le somme che, escludendo i 50ini, sono tutte in positivo. Ci sono buone notizie: con un peso pari a circa l’8% del totale vendite l’anno, a settembre sono state immatricolati ben 17.515 veicoli a due ruote di cilindrata superiore ai 50 cm3 corrispondenti ad una crescita del 6,7%. I numeri migliori si riferiscono in particolare alle sole moto, le cui immatricolazioni totali sono state nel mese 6.371, cioè l’8,2% in più rispetto al settembre dello scorso anno. Molto bene comunque anche gli scooter, cresciuti del 5,9% con 11.144 nuove immatricolazioni. Nulla di nuovo invece per i cinquantini, la cui caduta pare ormai inarrestabile: 22,5% in meno (solo 1.696 nuove immatricolazioni). Nel complesso, guardando a questi 9 mesi del 2018, le immatricolazioni totali hanno raggiunto quota 202.176 veicoli (50ini compresi), pari cioè al 3,1% in più rispetto allo stesso periodo dello scorso anno. Nel dettaglio, quelle riferite alle sole moto sono cresciute del 9,7% (79.347 nuove moto immatricolate), quelle relative invece agli scooter dell’1,9%, equivalenti cioè a 109.934 immatricolazioni. “Il mercato con il mese di settembre consolida il trend di crescita dell’ultimo trimestre, ma ciò che è più importante è il dato progressivo che conferma la striscia positiva in atto già da 4 anni – ha dichiarato Andrea Dell’Orto, presidente di Confindustria Ancma -Dobbiamo ancora lavorare molto in questa direzione per tornare ai volumi di 10 anni fa. La congiuntura economica presenta ancora molte incertezze e l’aumento del debito pubblico annunciato con la prossima manovra non può non preoccupare se non collegato ad investimenti per la crescita”.
Guardando alle diverse cilindrate nella categoria moto, le più numerose tra le immatricolazioni rimangono quelle comprese tra gli 800 e i 1000cm3, calate però del 3% a fronte di una notevole rimonta delle medio-piccole, cresciute invece del 56% per un totale di13.201 immatricolazioni. Tra i segmenti la fanno invece da padrone le naked (31.128 immatricolazioni pari ad un +13,1%) e le enduro stradali (25.561 nuovi veicoli per un +12%), seguite da moto da turismo (10.323), custom (4.893) e sportive (4.107). In riferimento invece ai modelli preferiti dagli italiani, sul podio troviamo ancora la BMW R 1200 GS (3.379), l’Honda Africa Twin (3.053) e la Yamaha Tracer 900 (2.406), seguite al 4° e 5° posto dalla versione Adventure della BMW R 1200 GS (2.059) e dalla Benelli TRK 502 (1.894). Per quanto riguarda infine i soli scooter, i primi tre posti della classifica rimangono occupati dagli SH di Honda declinati nelle cilindrate 150 (8.607), 125 (7.895) e 300 (7.882). Segono il Beverly 300 di Piaggio (7.177) e l’XMax di Yamaha (5.082).
Guardando alle diverse cilindrate nella categoria moto, le più numerose tra le immatricolazioni rimangono quelle comprese tra gli 800 e i 1000cm3, calate però del 3% a fronte di una notevole rimonta delle medio-piccole, cresciute invece del 56% per un totale di13.201 immatricolazioni. Tra i segmenti la fanno invece da padrone le naked (31.128 immatricolazioni pari ad un +13,1%) e le enduro stradali (25.561 nuovi veicoli per un +12%), seguite da moto da turismo (10.323), custom (4.893) e sportive (4.107). In riferimento invece ai modelli preferiti dagli italiani, sul podio troviamo ancora la BMW R 1200 GS (3.379), l’Honda Africa Twin (3.053) e la Yamaha Tracer 900 (2.406), seguite al 4° e 5° posto dalla versione Adventure della BMW R 1200 GS (2.059) e dalla Benelli TRK 502 (1.894). Per quanto riguarda infine i soli scooter, i primi tre posti della classifica rimangono occupati dagli SH di Honda declinati nelle cilindrate 150 (8.607), 125 (7.895) e 300 (7.882). Segono il Beverly 300 di Piaggio (7.177) e l’XMax di Yamaha (5.082).
Aggiungi un commento