Salta al contenuto principale

La rivoluzione nel fuoristrada elettrico si chiama Cake Bukk

Si tratta di un fuoristrada da inserire nella categorie di media cilindrata A". Con la Bukk (nuvola di tuono), Cake inizia a fare sul serio!

Fuoristrada da grandi
Per il momento verranno prodotti soltanto 50 esemplari dalla Bukk, l’ultima rivoluzionaria proposta del costruttore svedese Cake, impegnato al 100% nel settore della propulsione elettrica. In gamma ci sono già il versatile fuoristrada Kalk, la moto utilitaria modulare Ösa e quella da diporto urbano Makka; la Bukk, parola che nell’antica lingua dell’isola di Gotland significa “nuvola di tuono” apre un nuovo capitolo. È sempre una moto da fuoristrada ma si inserisce nella categoria delle medie cilindrate, la A2, e lo fa con una architettura e delle caratteristiche all’avanguardia: peso di soli 80 kg, trasmissione di nuova concezione e alimentazione con batteria da 72 Volt, per un motore che dispone di una potenza di 16 kW ed è in grado di spingere la Bukk a una velocità superiore a 100 km/h, ma soprattutto può vantare la mostruosa coppia di 420 Nm partendo da zero. La ciclistica è ancora più originale nelle forme: telaio semplice e leggerissimo per il quale sono state utilizzate una varietà di leghe aeronautiche, e carrozzeria ridotta ai minimi termini; però le sospensioni sono convenzionali, davanti una forcella WP a steli rovesciati e dietro un lunghissimo forcellone a due bracci con leveraggi progressivi controllato da un ammortizzatore Öhlins con serbatoio separato. È una moto che davvero dice qualcosa di nuovo anche perché secondo Stefan Yettborn, fondatore e CEO di Cake, ”la capacità di sviluppare modelli specifici tenendo conto del carattere della propulsione elettrica è assente. La via da seguire è costruire puntando su agilità e leggerezza, invece di passare semplicemente dalla motorizzazione a combustione a quella elettrica con moto che finiscono per essere più pesanti delle loro antenate”. Sempre secondo Yettborn la Bukk è più leggera del 25% rispetto alle altre e la sua erogazione progressiva ”fornisce un’esperienza da montagne russe piuttosto che l’esperienza da autoscontro che si ha in sella a una moto con la frizione”. Se siete curiosi potete provare: la moto può essere ordinata già ora su www.ridecake.com e costa 14.970 euro.

Per restare sempre aggiornati circa le novità del salone seguite la nostra sezione dedicata, cliccando qui.

Leggi altro su:
Aggiungi un commento