La Motor Valley Fest si farà dall’1 al 4 luglio
Nonostante la situazione COVID sia ancora molto intricata e sia impossibile prevederne gli sviluppi futuri, la terza edizione della Motor Valley Fest si farà. Gli organizzatori lo hanno appena confermato annunciando che si terrà da giovedì 1 a domenica 4 luglio 2021.

News
Appuntamento a luglio
Le cose dovrebbero essere rese più semplici dal fatto che si tratta di un ”festival diffuso” e “a cielo aperto”, cioè articolato in vari luoghi e non al chiuso. La manifestazione si svolgerà con format ibrido, fisico e digitale: un viaggio alla scoperta delle eccellenze della via Emilia e della Motor Valley emiliano-romagnola dedicato tutti gli appassionati delle 2 e delle 4 ruote. Sarà l’occasione per vedere da vicino le moto e le Supercar di cui va orgoglioso questo spicchio di terra in cui si è concentrata grande parte del motorismo nazionale. Molti dettagli verranno annunciati successivamente, intanto è già certo che per la prima volta faranno parte della kermesse tutti gli autodromi regionali: il “Riccardo Paletti” di Varano, l’autodromo di Modena, l’autodromo internazionale ”Enzo e Dino Ferrari” di Imola e il ”Misano World Circuit Marco Simoncelli” saranno teatro di una serie di eventi dinamici delle Case automobilistiche della Terra dei Motori.
La città di Modena ospiterà le esposizioni, gli eventi”pop” e gli incontri tematici per il pubblico. Ci saranno anche eventi di carattere scientifico-tecnologico, il convegno inaugurale ed i talkshow ai quali parteciperanno numerosi ospiti dell’industria motoristica mondiale. Sono previsti un’area di networking dedicata alle start up e al mondo universitario per l’orientamento professionale nel settore automotive, ed eventi dedicati alla sostenibilità e alla mobilità elettrica.
Le cose dovrebbero essere rese più semplici dal fatto che si tratta di un ”festival diffuso” e “a cielo aperto”, cioè articolato in vari luoghi e non al chiuso. La manifestazione si svolgerà con format ibrido, fisico e digitale: un viaggio alla scoperta delle eccellenze della via Emilia e della Motor Valley emiliano-romagnola dedicato tutti gli appassionati delle 2 e delle 4 ruote. Sarà l’occasione per vedere da vicino le moto e le Supercar di cui va orgoglioso questo spicchio di terra in cui si è concentrata grande parte del motorismo nazionale. Molti dettagli verranno annunciati successivamente, intanto è già certo che per la prima volta faranno parte della kermesse tutti gli autodromi regionali: il “Riccardo Paletti” di Varano, l’autodromo di Modena, l’autodromo internazionale ”Enzo e Dino Ferrari” di Imola e il ”Misano World Circuit Marco Simoncelli” saranno teatro di una serie di eventi dinamici delle Case automobilistiche della Terra dei Motori.
La città di Modena ospiterà le esposizioni, gli eventi”pop” e gli incontri tematici per il pubblico. Ci saranno anche eventi di carattere scientifico-tecnologico, il convegno inaugurale ed i talkshow ai quali parteciperanno numerosi ospiti dell’industria motoristica mondiale. Sono previsti un’area di networking dedicata alle start up e al mondo universitario per l’orientamento professionale nel settore automotive, ed eventi dedicati alla sostenibilità e alla mobilità elettrica.
Aggiungi un commento