La gomma usata diventa oggetto d'arredo
Tra le tante novità viste durante lo scorso salone del Mobile a Milano, ci ha colpito il Tavomatico: una gomma usata che diventa tavolino e porta oggetti. Un riciclo intelligente per un design di qualità

Notizie dalla rete
Dalla strada al salotto
In questo periodo di crisi, l'arte del riciclo di materiali usati è diventata quasi una necessità. Tra i vari oggetti che si possono riutilizzare in maniera "creativa" ci sono anche gli pneumatici usati: ne è un esempio il Tavomatico, un tavolino da salotto assemblato utilizzando plexiglas e una gomma usata. Per diventare un tavolo la gomma è trattata con uno speciale procedimento che la rende inodore e vellutata al tatto (il colore è a scelta del cliente), viene racchiusa tra due plexiglas e infine unita a quattro rotelle per facilitare gli spostamenti. A ideare il Tavomatico un ingegnere italiano che ha esposto la sua "creatura" durante l'ultimo Salone del Mobile di Milano nella storica officina di Dario Cerquoni, "l'elettrauto-inventore" milanese famoso anche oltre oceano per le sue creazioni a sfondo motoristico (clicca qui per vedere il suo "ufficio-atelier"). Il Tavomatico si può acquistare direttamente sul sito ufficiale con prezzi a partire da 280 euro.Foto e immagini



Aggiungi un commento