KTM presenta la Freeride E 2015: cross, enduro e motard
Si allarga la famiglia delle piccole elettriche della Casa di Mattighofen: alla E-XC dedicata all’enduro, presentata ufficialmente pochi giorni fa a Saalbach-Hinterglemm, si aggiungono la versione off-road, la E-SX, e quella stradale, la E-SM, che sarà svelata all’Intermot di Colonia

Green Planet
Elettriche per tutti i gusti
La KTM punta forte sull'elettrico con la Freeride E 2015 che si declina in tre versioni per accontentare un po’ tutti i gusti degli amanti del marchio austriaco e dell’ecologia. Off-road (E-SX, riconoscibile per l’assenza dei fari), enduro (E-XC) o stradale (E-SM), infatti, la piccola elettrica è costruita con gli stessi materiali utilizzati per le sorelle a benzina EXC ed SX (telaio quasi uguale visto che deve accogliere la batteria, forcella rovesciata WP, monoammortizzatore WP con PDS, impianto frenante Formula). È una moto pensata per “una vasta gamma di piloti, compresi coloro che desiderano guidare in aree urbane, principianti, ma è anche in grado di soddisfare l’endurista amante della mulattiera". Facilità di guida e maneggevolezza sono i principali punti di forza di queste tre moto, il cui progetto originale risale addirittura al 2007, quando si costituì un team (che ora conta 20 esperti) nel settore di Ricerca e Sviluppo KTM a Mattighofen che diede vita al primo prototipo tre anni dopo. I test sono poi proseguiti fino ad arrivare alla versione definitiva, presentata all’Eicma 2011. La versione 2015 della Freeride E è stata rinnovata nelle grafiche che, rispetto a quelle del modello 2014 (bianche e arancioni), presenta anche alcuni tratti di azzurro che rendono più moderna l’elettrica austriaca. I cavalli erogati dal motore sono 22, più che sufficienti per divertirsi visto che il peso della moto si ferma intorno ai 100 kg. Mancano le marce e la frizione e le leve al manubrio comandano i freni: tutto molto facile, insomma. La ricarica richiede 50 minuti per arrivare all’80% della capacità del power pack con celle di litio (80 minuti per il 100%); costo di una ricarica: 0,77 euro. infine, i prezzi: 11.600 euro la E-XC, 11.361 euro la E-SX.
La KTM punta forte sull'elettrico con la Freeride E 2015 che si declina in tre versioni per accontentare un po’ tutti i gusti degli amanti del marchio austriaco e dell’ecologia. Off-road (E-SX, riconoscibile per l’assenza dei fari), enduro (E-XC) o stradale (E-SM), infatti, la piccola elettrica è costruita con gli stessi materiali utilizzati per le sorelle a benzina EXC ed SX (telaio quasi uguale visto che deve accogliere la batteria, forcella rovesciata WP, monoammortizzatore WP con PDS, impianto frenante Formula). È una moto pensata per “una vasta gamma di piloti, compresi coloro che desiderano guidare in aree urbane, principianti, ma è anche in grado di soddisfare l’endurista amante della mulattiera". Facilità di guida e maneggevolezza sono i principali punti di forza di queste tre moto, il cui progetto originale risale addirittura al 2007, quando si costituì un team (che ora conta 20 esperti) nel settore di Ricerca e Sviluppo KTM a Mattighofen che diede vita al primo prototipo tre anni dopo. I test sono poi proseguiti fino ad arrivare alla versione definitiva, presentata all’Eicma 2011. La versione 2015 della Freeride E è stata rinnovata nelle grafiche che, rispetto a quelle del modello 2014 (bianche e arancioni), presenta anche alcuni tratti di azzurro che rendono più moderna l’elettrica austriaca. I cavalli erogati dal motore sono 22, più che sufficienti per divertirsi visto che il peso della moto si ferma intorno ai 100 kg. Mancano le marce e la frizione e le leve al manubrio comandano i freni: tutto molto facile, insomma. La ricarica richiede 50 minuti per arrivare all’80% della capacità del power pack con celle di litio (80 minuti per il 100%); costo di una ricarica: 0,77 euro. infine, i prezzi: 11.600 euro la E-XC, 11.361 euro la E-SX.
Foto e immagini







Aggiungi un commento