Caschi: la qualità si misura con le stellette
Vi siete mai chiesti "quanto" sia sicuro il vostro casco? La normativa CE dice solo se un casco è omologato oppure no. Invece il programma Sharp, creato dal Ministero dei Trasporti inglese, offre anche la valutazione della qualità globale dei caschi e attribuisce loro dei voti espressi in stellette. Ecco i risultati dei test più recenti.

News
Gli inglesi "giudicano" i caschi
Lo SHARP è un programma creato nel 2007 dal Ministero dei trasporti inglese per valutare con test indipendenti la sicurezza e la qualità globale dei caschi. All’inizio era guardato con diffidenza dai produttori: ora invece i risultati (quando sono positivi…) sono spesso segnalati nelle pubblicità degli stessi “cascari”.
Basta guardare le stellette
Il sistema utilizzato da Sharp per la valutazione dei caschi è semplice: si attribuiscono dei voti espressi in stellette, da una a cinque. Per il consumatore è facile valutare la qualità di un casco: più stelle ha, meglio è. L’attuale omologazione europea ECE 22/05 (senza la quale un casco non può essere messo in vendita) invece stabilisce solo i requisiti minimi di sicurezza: un casco li deve soddisfare per essere messo in vendita, ma non importa "come" ha superato i test. In realtà ci sono caschi che superano la prova senza problemi e quelli che ce la fanno a stento, ma non c’è modo di sapere quali siano. Sembra però che la futura normativa ECE 22-06 sarà anche “qualitativa”: ne parleremo presto.


Li comprano nei negozi
I caschi testati dallo SHARP (a proposito, la sigla sta per Safety Helmet Assessment and Rating Program, cioè "programma di valutazione e classificazione della sicurezza dei caschi") sono acquistati nei negozi come normali clienti, per evitare che qualche produttore faccia il furbo fornendo prodotti più “curati” di quelli che vanno realmente in vendita. Per offrire una valutazione complessiva, i caschi vengono sottoposti a varie prove. Per simulare diversi tipi di incidente, i caschi sono “battuti” a tre diverse velocità con urti sulla zona frontale, posteriore, sulla nuca e sui lati; si valutano impatti su superfici piane e inclinate. Durante gli impatti viene rilevata l’energia trasmessa dal casco utilizzando la testa di un manichino (detta “fintatesta”) dotata di sensori. I risultati ottenuti permettono di attribuire le stellette della sicurezza. Qui sotto i risultati degli ultimi test realizzati da SHARP, l'intero database è consultabile direttamente sul sito.
Caberg Konda | ★★★★★ | € 170 |
Shark Race R | ★★★★★ | € 429 |
Shark Race R Pro | ★★★★★ | € 629 |
AGV Longway II | ★★★★ | € 169 |
AGV S-4V | ★★★★ | € 269 |
AGV Stealth SV | ★★★★ | € 309 |
BMW Sport | ★★★★ | € 464 |
Caberg Sintesi | ★★★★ | € 195 |
LS 2 FF358 | ★★★★ | € 109 |
LS 2 FF385 | ★★★★ | € 199 |
LS 2 FF386 | ★★★★ | € 130 |
Nolan N63 | ★★★★ | € 163 |
Shark Vision R | ★★★★ | € 299 |
HJC R-PHA 10 | ★★★ | € 373 |
Suomy Apex | ★★★ | € 319 |
Suomy D20 | ★★★ | € 299 |
LS 2 FF 384 | ★★ | € 599 |
Marushin 222 | ★ | € 127 |
Foto e immagini


Aggiungi un commento