Husqvarna, nuove 2T per la gamma enduro 2018
Con i modelli Enduro 2018, la Casa svedese introduce la nuova generazione di motori a due tempi: le nuovissime TE 250i e TE 300i a iniezione adottano un sistema che rende disponibile al motore la giusta quantità di carburante in tutte le condizioni di guida

Moto
Nuove 2T e 4T rinnovate
La gamma Enduro che Husqvarna Motorcycles presenta per il 2018 si avvale di tutto il know-how maturato dall’azienda nelle competizioni in tutto il mondo. La gamma comprende sette modelli: TX 125 (7.910 euro), TE 250i (9.480 euro), TE 300i (9.810 euro), FE 250 (9.960 euro), FE 350 (10.290 euro), FE 450 (10.600 euro) e FE 501 (10.800 euro). Partiamo dalle 2 tempi. Le innovative TE 250i e TE 300i a iniezione adottano una tecnologia motoristica molto innovativa: attraverso una coppia di iniettori di benzina collocati in corrispondenza dei travasi, un nuovo sistema rende disponibile al motore una perfetta quantità di benzina in ogni istante e in tutte le condizioni di guida. Questo consente, oltre a una significativa riduzione in termini di consumi ed emissioni, di avere su entrambi i modelli un’erogazione di potenza fluida e regolare. Infatti, grazie agli iniettori che spruzzano il carburante verso il basso all’interno del travaso, il sistema assicura una combustione molto più efficiente. Un sensore posizionato nella parte posteriore del cilindro e uno speciale condotto trasmettono alla nuova centralina motore i dati sulla pressione dell’aria in ingresso. La centralina raccoglie informazioni dal sensore di posizione della valvola a farfalla (TPS), dai sensori di pressione dell’aria ambientale in ingresso e dai sensori di temperatura dell’olio e dell’acqua e compensa automaticamente i cambiamenti di temperatura e di altitudine, eliminando la necessità di cambiare i getti del carburatore. Non solo: l’olio della miscela è contenuto in un serbatoio separato da 0,7 litri (sufficiente per circa cinque pieni di carburante) che elimina di fatto la necessità di pre-miscelare il carburante. Su tutta la gamma la forcella Xplor 48, sviluppata da WP Performance Systems, è specificamente progettata per l'enduro: per il MY18 dispone di nuovi foderi che offrono migliori caratteristiche flessionali e minori attriti; inoltre, un setting più rigido garantisce al contempo una migliore sensibilità e una resistenza al fine corsa maggiore. Nuovo per le MY18 è anche l'impianto frenante anteriore e posteriore Magura che garantisce sensibilità ottimale e un feeling progressivo oltre ai massimi livelli di prestazione. Infine, i nuovi manubri ProTaper offrono una resistenza notevole pur con un peso minimo. La nuova gamma Husqvarna enduro MY18 sarà disponibile a partire da luglio in tutti i concessionari autorizzati.
La gamma Enduro che Husqvarna Motorcycles presenta per il 2018 si avvale di tutto il know-how maturato dall’azienda nelle competizioni in tutto il mondo. La gamma comprende sette modelli: TX 125 (7.910 euro), TE 250i (9.480 euro), TE 300i (9.810 euro), FE 250 (9.960 euro), FE 350 (10.290 euro), FE 450 (10.600 euro) e FE 501 (10.800 euro). Partiamo dalle 2 tempi. Le innovative TE 250i e TE 300i a iniezione adottano una tecnologia motoristica molto innovativa: attraverso una coppia di iniettori di benzina collocati in corrispondenza dei travasi, un nuovo sistema rende disponibile al motore una perfetta quantità di benzina in ogni istante e in tutte le condizioni di guida. Questo consente, oltre a una significativa riduzione in termini di consumi ed emissioni, di avere su entrambi i modelli un’erogazione di potenza fluida e regolare. Infatti, grazie agli iniettori che spruzzano il carburante verso il basso all’interno del travaso, il sistema assicura una combustione molto più efficiente. Un sensore posizionato nella parte posteriore del cilindro e uno speciale condotto trasmettono alla nuova centralina motore i dati sulla pressione dell’aria in ingresso. La centralina raccoglie informazioni dal sensore di posizione della valvola a farfalla (TPS), dai sensori di pressione dell’aria ambientale in ingresso e dai sensori di temperatura dell’olio e dell’acqua e compensa automaticamente i cambiamenti di temperatura e di altitudine, eliminando la necessità di cambiare i getti del carburatore. Non solo: l’olio della miscela è contenuto in un serbatoio separato da 0,7 litri (sufficiente per circa cinque pieni di carburante) che elimina di fatto la necessità di pre-miscelare il carburante. Su tutta la gamma la forcella Xplor 48, sviluppata da WP Performance Systems, è specificamente progettata per l'enduro: per il MY18 dispone di nuovi foderi che offrono migliori caratteristiche flessionali e minori attriti; inoltre, un setting più rigido garantisce al contempo una migliore sensibilità e una resistenza al fine corsa maggiore. Nuovo per le MY18 è anche l'impianto frenante anteriore e posteriore Magura che garantisce sensibilità ottimale e un feeling progressivo oltre ai massimi livelli di prestazione. Infine, i nuovi manubri ProTaper offrono una resistenza notevole pur con un peso minimo. La nuova gamma Husqvarna enduro MY18 sarà disponibile a partire da luglio in tutti i concessionari autorizzati.
Foto e immagini


Aggiungi un commento