Honda V3 Turbo, sarà una crossover?
Honda per il futuro punta molto sul V3 presentato a EICMA, ecco come potrebbe essere la prima moto dotata di questo nuovo propulsore

Honda conferrma, il V3 è già in fase di test
Honda sta investendo massicciamente sul futuro, in parte puntando sui veicoli elettrici, costruirà infatti una fabbrica in India nel 2028 dedicata alla produzione di moto elettriche e ha l'obbiettivo di sviluppare batterie adatte alle due ruote. I prototipi "EV Fun Concept" e "EV Urban Concept" presentati a EICMA 2024 sono un chiaro segnale dell'impegno di Honda in questa direzione. Ma i motori elettrici saranno di aiuto anche per quelli a benzina che non sono stati dimenticati anzi... una delle novità più grandi presentate dalla casa giapponese è infatti il motore a 3 cilindri sovralimentato con turbo gestito da un motore elettrico. Una soluzione innovativa presentata in anteprima al salone di Milano 2024, che ha subito scatenato le fantasie degli appassionati desiderosi di sapere su che modello sarà montato.
Al riguardo, durante un evento Honda Minoru Kato, direttore generale della divisione Motorcycle and Power Products, ha confessato: "Se vado nei dettagli, finisco nei guai.... ma ho guidato un prototipo a Kumamoto due settimane fa, ed è fantastico. Non vedo l'ora di provarlo ancora. Non posso darvi la cilindrata esatta, ma il motore compatto e la carrozzeria essenziale la rendono leggera, mentre la sovralimentazione controllata elettronicamente a tutti i regimi la rende potente il giusto per divertirsi. Continueremo a lavorare sodo sullo sviluppo per raggiungere il nostro obiettivo".
Insomma, dai commenti di Kato, sembra ovvio che il prototipo con motore V3 è già passato alla fase di prova su strada. Ma come sarà la moto con motore V3 turbo? Al momento non ci sono informazioni ufficiali sul modello che ospiterà questo motore. Tuttavia c'è chi ci ha provato, come lo studio Kardesing che, come potete vedere nel disegno qui in alto, ha ipotizzato una bella crossover stradale, un modello che potrebbe avere senso con questo motore, non solo per l'architettura leggera che la contraddistinguerebbe, ma anche per quanto riguarda le opportunità di mercato: il segmento crossover è senza dubbio il più fiorente, e una nuove V3 sovralimentata potrebbe essere accolta molto positivamente in quasi tutti i mercati globali.

Ecco il motore V3 inserito in una ciclistica essenziale, così come è stato presentato a EICMA
Com'è fatto il motore V3 turbo?
Il motore V3 di 75° raffreddato a liquido è dotato di un compressore elettrico, una soluzione innovativa per il settore motociclistico. Il compressore elettrico permette di controllare la pressione dell'aria in aspirazione indipendentemente dal regime del motore, garantendo, sulla carta, una coppia elevata fin dai bassi giri. Questa configurazione non richiede l'utilizzo di un intercooler. Il motore ha dimensioni compatte, sia in senso longitudinale che trasversale, offrendo ai progettisti ampia libertà nel posizionamento dei componenti e nella centralizzazione delle masse. Insomma, il futuro è vicino ed è più che probabile che il prossimo EICMA Honda ci svelerà qualcosina in più.
Foto e immagini

