Honda ST125 Dax: solo 63,7 km/litro!
Simpatico nell’aspetto, essenziale nella sostanza, il Dax ha il serbatoio inserito direttamente nel telaio monoscocca, mentre il motore, derivato da quello del Super Cub C125, è un monocilindrico a quattro tempi con distribuzione monoalbero a due valvole capace di consumi sbalorditivi: Honda dichiara 63,7 km/litro

Moto
Probabilmente le forme vi sono familiari perché sono ispirate al Monkey, la popolarissima mini-bike Honda del 1969, ma questo è un modello nuovissimo. È prodotto sempre dalla Casa dell’ala dorata e si chiama ST125 Dax, si richiama al glorioso progenitore ma telaio, motore ed ergonomia sono aggiornati ai tempi moderni. Davvero ha un fascino birichino e uno spirito scanzonato come afferma il suo costruttore, forte della sua particolarità. A partire dal nome: il suo telaio a T con la monoscocca che si estende dal sedile fino al manubrio, con i piccoli cerchi da 12 pollici e le gomme cicciotte, ricorda infatti le forme del simpatico bassotto tedesco Dachshund, da cui ”Dax”.
Soluzioni razionali
Simpatico nell’aspetto, essenziale nella sostanza: il serbatoio è inserito direttamente nel telaio monoscocca, ci sono una forcella a steli rovesciati di 31 mm Ø e una sospensione posteriore a due ammortizzatori, e freni a disco su entrambe le ruote; l’anteriore di 220 mm Ø è dotato di ABS, il posteriore è di 190 mm Ø. I grossi pneumatici hanno misure 120/70-12M/C 51L l’anteriore e 130/70-12M/C 56L il posteriore.

107 kg
Pesa poco l’ST125 Dax, appena 107 kg con il pieno di benzina, ha un interasse di appena 1020 mm e una inclinazione di sterzo di 24,9° con 84 mm di avancorsa, perché è fatto per sgattaiolare dappertutto e dell’agilità fa uno dei suoi punti di forza.
Motore del Super Cub
È semplicissimo anche il motore, derivato da quello del Super Cub C125: monocilindrico a quattro tempi con distribuzione monoalbero a due valvole e raffreddamento ad aria, ha una cilindrata di 124 cm³, la trasmissione con frizione centrifuga automatica e cambio quattro rapporti. La potenza di 9,4 CV (6,9 kW) a 7000 giri/minuto gli consente di raggiungere agevolmente i 90 km/h, con il conforto di una generosa coppia che arriva al tetto di 10,8 Nm a 5000 giri/minuto e lo rende particolarmente godibile nell’uso in città e nei percorsi tortuosi. Il tutto con un consumo sbalorditivo: appena 63,7 km/litro, il che significa un’autonomia di circa 240 km.
In Italia sarà disponibile nella sola variante di colore Pearl Nebula Red, prezzo ancora da definire.
Soluzioni razionali
Simpatico nell’aspetto, essenziale nella sostanza: il serbatoio è inserito direttamente nel telaio monoscocca, ci sono una forcella a steli rovesciati di 31 mm Ø e una sospensione posteriore a due ammortizzatori, e freni a disco su entrambe le ruote; l’anteriore di 220 mm Ø è dotato di ABS, il posteriore è di 190 mm Ø. I grossi pneumatici hanno misure 120/70-12M/C 51L l’anteriore e 130/70-12M/C 56L il posteriore.

107 kg
Pesa poco l’ST125 Dax, appena 107 kg con il pieno di benzina, ha un interasse di appena 1020 mm e una inclinazione di sterzo di 24,9° con 84 mm di avancorsa, perché è fatto per sgattaiolare dappertutto e dell’agilità fa uno dei suoi punti di forza.
Motore del Super Cub
È semplicissimo anche il motore, derivato da quello del Super Cub C125: monocilindrico a quattro tempi con distribuzione monoalbero a due valvole e raffreddamento ad aria, ha una cilindrata di 124 cm³, la trasmissione con frizione centrifuga automatica e cambio quattro rapporti. La potenza di 9,4 CV (6,9 kW) a 7000 giri/minuto gli consente di raggiungere agevolmente i 90 km/h, con il conforto di una generosa coppia che arriva al tetto di 10,8 Nm a 5000 giri/minuto e lo rende particolarmente godibile nell’uso in città e nei percorsi tortuosi. Il tutto con un consumo sbalorditivo: appena 63,7 km/litro, il che significa un’autonomia di circa 240 km.
In Italia sarà disponibile nella sola variante di colore Pearl Nebula Red, prezzo ancora da definire.
Foto e immagini





Aggiungi un commento
Secondo me un motorino con queste caratteristiche, in città sarebbe più godibile con cambio monomarcia
- Accedi o registrati per commentare