Eicma 2015, Bimota presenta la Tesi 3D RaceCafe e la Impeto
La Casa riminese ha anticipato, ma senza alcuna foto, le sue novità per il prossimo Salone della moto di Milano. Sono una versione molto particolare della sua iconica Tesi, ma anche la nuova Impeto: motore della Diavel e tantissima grinta, anche da potenziare con il kit di sovralimentazione SuperCharger

Moto
Ghiotte novità da Rimini
Gli appassionati del marchio Bimota potranno lustrarsi gli occhi al prossimo EICMA di Milano. Il marchio riminese toglierà il velo alla nuova versione della Tesi, sviluppata nel lontano 1983: la Tesi 3D RaceCafe si affianca alla Tesi 3D Naked per andare incontro alle richieste degli amanti delle cafè race, sempre più numerosi. Confermata la ciclistica Tesi: due forcelloni, anteriore e posteriore, in struttura composita; lega leggera nella zona di fissaggio dei mozzi e tubi in carbonio strutturale per quanto riguarda i tralicci. È inoltre possibile variare le altezze della moto millimetricamente grazie ai due eccentrici nei quali sono infulcrate la sospensione anteriore e posteriore (l’avantreno ha un range di regolazione di 9,5 mm mentre il retrotreno arriva a 14 mm). Le due possibilità di regolazione garantiscono una variazione massima dell’altezza di 23 mm se regolate simultaneamente nella stessa direzione. Questa particolarità tecnica si associa al nuovo motore Ducati 803 cm3 che posiziona la nuova Tesi 3D RC in un segmento di mercato nuovo per Bimota. Altra ghiotta novità è la hyper-naked Impeto che con il nuovo motore Diavel con doppia accensione garantisce prestazioni elevatissime, tenute sotto controllo dall’elettronica (ride by wire, traction control, ABS). Tra gli accessori disponibili per la Impeto, troviamo il telaio e il forcellone realizzati con struttura composita, lega leggera e tubi di carbonio strutturale; dashboard con schermo TFT a colori da 3,5” con struttura in lega leggera ricavata dal pieno, sistema di acquisizione dati integrato e GPS con riconoscimento automatico del circuito. Non solo. Per la pista c’è anche il nuovo kit di sovralimentazione SuperCharger, che impiega un compressore volumetrico a doppio stadio: l’aumento dei valori di potenza e soprattutto di coppia è compreso tra il 15% ed il 20%. Infine, martedì 17 novembre sarà illustrato il BB3 Kit (disponibile in versione strada e racing), con cui Bimota fornisce ai piloti privati tutto il necessario per assemblare l’ultima evoluzione della tecnologia Bimota per il mondo delle corse.
Se venite a eicma, non diemnticatevi di postare le vostre foto sui social usando l'hashtag #eicmainsella, ci saremo anche noi!
Gli appassionati del marchio Bimota potranno lustrarsi gli occhi al prossimo EICMA di Milano. Il marchio riminese toglierà il velo alla nuova versione della Tesi, sviluppata nel lontano 1983: la Tesi 3D RaceCafe si affianca alla Tesi 3D Naked per andare incontro alle richieste degli amanti delle cafè race, sempre più numerosi. Confermata la ciclistica Tesi: due forcelloni, anteriore e posteriore, in struttura composita; lega leggera nella zona di fissaggio dei mozzi e tubi in carbonio strutturale per quanto riguarda i tralicci. È inoltre possibile variare le altezze della moto millimetricamente grazie ai due eccentrici nei quali sono infulcrate la sospensione anteriore e posteriore (l’avantreno ha un range di regolazione di 9,5 mm mentre il retrotreno arriva a 14 mm). Le due possibilità di regolazione garantiscono una variazione massima dell’altezza di 23 mm se regolate simultaneamente nella stessa direzione. Questa particolarità tecnica si associa al nuovo motore Ducati 803 cm3 che posiziona la nuova Tesi 3D RC in un segmento di mercato nuovo per Bimota. Altra ghiotta novità è la hyper-naked Impeto che con il nuovo motore Diavel con doppia accensione garantisce prestazioni elevatissime, tenute sotto controllo dall’elettronica (ride by wire, traction control, ABS). Tra gli accessori disponibili per la Impeto, troviamo il telaio e il forcellone realizzati con struttura composita, lega leggera e tubi di carbonio strutturale; dashboard con schermo TFT a colori da 3,5” con struttura in lega leggera ricavata dal pieno, sistema di acquisizione dati integrato e GPS con riconoscimento automatico del circuito. Non solo. Per la pista c’è anche il nuovo kit di sovralimentazione SuperCharger, che impiega un compressore volumetrico a doppio stadio: l’aumento dei valori di potenza e soprattutto di coppia è compreso tra il 15% ed il 20%. Infine, martedì 17 novembre sarà illustrato il BB3 Kit (disponibile in versione strada e racing), con cui Bimota fornisce ai piloti privati tutto il necessario per assemblare l’ultima evoluzione della tecnologia Bimota per il mondo delle corse.
Se venite a eicma, non diemnticatevi di postare le vostre foto sui social usando l'hashtag #eicmainsella, ci saremo anche noi!
Aggiungi un commento