E-bike: M1 Sport Technik rinnova la gamma
I tre modelli della costruttore tedesco sono stati aggiornati nei dettagli per renderli sempre più attrattivi. La novità più rilevante è la disponibilità delle batterie da 1,1 kWh che prolunga l’autonomia. Confermati i telai in carbonio e il sistema elettrico con motore centrale da 850 W, depotenziato a 250, e 120 Nm. Di alto livello la componentistica. Prezzi da 6.100 euro

Green Planet
Versioni da 25, 45 e 75 km/h
Nessuna rivoluzione, ma costante miglioramento. La M1 Sport Technik prosegue nell’aggiornamento della propria gamma di bici a pedalata assistita con interventi mirati per perfezionare le bici a pedalata assistita introdotte sul mercato nel 2014. Il cuore dei modelli rimane il sistema di Clean Mobile con motore centrale con 850 W di potenza massima, depotenziata a norma di legge (250 W) per le versioni da 25 km/h e a 500 W per quelle a 45 km/h. Un valore elevato che consente di avere una coppia record di 120 Nm a tutto vantaggio della motricità in salita e sui percorsi più impegnativi, ma che richiede molta energia. Un limite superato con batterie da 880 Wh sufficienti per autonomie fino a 180 km e con i nuovi accumulatori da 1,1 kWh che prolungano ulteriormente il divertimento in sella. A porre nella fascia alta dell’offerta di mercato le e-bike del costruttore tedesco importato in Italia dalla Elektra Mobility sono pure i telai in carbonio e la qualità delle componenti scelte per i tre modelli. La e-MTB Sterzing è proposta nelle varianti CC e GT, con la prima dedicata all’offroad e la seconda al cicloturismo e distinte da pochi particolari, come gli pneumatici da 27,5” di tipo stradale e larghi 2,8” per la GT e tassellati da 3” per la CC. La versione da turismo ha in più parafanghi, portapacchi posteriore, impianto luci ed eventuale specchietto per le versione da 45 km/h, fattore che fa salire il prezzo base dai 6.500 euro della CC ai 7.000 della GT. Cifre che si riferiscono alle varianti da 25 km/h, ma che salgono per le S-Pedelec (45 km/h) che necessitano di targa, casco e assicurazione e per la R-Pedelec (75 km/h) che può circolare soltanto in aree private. A fare crescere il listino è pure la disponibilità del motore potenziato a 920 W. In comune alle diverse proposte sono molti dei componenti, come la forcella da 130 mm, il cambio Shimano XT a 10 velocità e i freni a circuito idraulico Magura con dischi da 203/180 mm. Chi desidera un modello più estremo per il fuoristrada può optare per la Spitzing, e-MTB biammortizzata proposta nella variante normale (da 7.700 euro) e Plus (da 8.100 euro) con cerchi 27,5+, sempre in listino nelle varianti da 25, 45 e 75 km/h, nonché nella versione World Cup (16.500 euro) preparata per le gare. Le componenti ricalcano quelle della Sterzing con l’eccezione dell’ammortizzatore posteriore e della forcella, la Manitou Magnum da 120 mm o la Fox 36 Float da 160 mm. La terza e-bike firmata da M1 Sport Technik è l’urbana con ambizioni turistiche Schwabing. Un modello con un telaio insolito privo dei tubi verticale e orizzontale e con la medesima “meccanica” delle e-bike offroad, ma disponibile a partire da 6.100 euro soltanto nelle varianti da 25 e 45 km/h e nella configurazione base e Belt Drive con allestimento di livello superiore. La Schwabing ha forcella rigida in carbonio, cerchi da 28”, cambio a variazione continua nel mozzo NuVinci e impianto frenante condiviso con le sorelle MTB.
Nessuna rivoluzione, ma costante miglioramento. La M1 Sport Technik prosegue nell’aggiornamento della propria gamma di bici a pedalata assistita con interventi mirati per perfezionare le bici a pedalata assistita introdotte sul mercato nel 2014. Il cuore dei modelli rimane il sistema di Clean Mobile con motore centrale con 850 W di potenza massima, depotenziata a norma di legge (250 W) per le versioni da 25 km/h e a 500 W per quelle a 45 km/h. Un valore elevato che consente di avere una coppia record di 120 Nm a tutto vantaggio della motricità in salita e sui percorsi più impegnativi, ma che richiede molta energia. Un limite superato con batterie da 880 Wh sufficienti per autonomie fino a 180 km e con i nuovi accumulatori da 1,1 kWh che prolungano ulteriormente il divertimento in sella. A porre nella fascia alta dell’offerta di mercato le e-bike del costruttore tedesco importato in Italia dalla Elektra Mobility sono pure i telai in carbonio e la qualità delle componenti scelte per i tre modelli. La e-MTB Sterzing è proposta nelle varianti CC e GT, con la prima dedicata all’offroad e la seconda al cicloturismo e distinte da pochi particolari, come gli pneumatici da 27,5” di tipo stradale e larghi 2,8” per la GT e tassellati da 3” per la CC. La versione da turismo ha in più parafanghi, portapacchi posteriore, impianto luci ed eventuale specchietto per le versione da 45 km/h, fattore che fa salire il prezzo base dai 6.500 euro della CC ai 7.000 della GT. Cifre che si riferiscono alle varianti da 25 km/h, ma che salgono per le S-Pedelec (45 km/h) che necessitano di targa, casco e assicurazione e per la R-Pedelec (75 km/h) che può circolare soltanto in aree private. A fare crescere il listino è pure la disponibilità del motore potenziato a 920 W. In comune alle diverse proposte sono molti dei componenti, come la forcella da 130 mm, il cambio Shimano XT a 10 velocità e i freni a circuito idraulico Magura con dischi da 203/180 mm. Chi desidera un modello più estremo per il fuoristrada può optare per la Spitzing, e-MTB biammortizzata proposta nella variante normale (da 7.700 euro) e Plus (da 8.100 euro) con cerchi 27,5+, sempre in listino nelle varianti da 25, 45 e 75 km/h, nonché nella versione World Cup (16.500 euro) preparata per le gare. Le componenti ricalcano quelle della Sterzing con l’eccezione dell’ammortizzatore posteriore e della forcella, la Manitou Magnum da 120 mm o la Fox 36 Float da 160 mm. La terza e-bike firmata da M1 Sport Technik è l’urbana con ambizioni turistiche Schwabing. Un modello con un telaio insolito privo dei tubi verticale e orizzontale e con la medesima “meccanica” delle e-bike offroad, ma disponibile a partire da 6.100 euro soltanto nelle varianti da 25 e 45 km/h e nella configurazione base e Belt Drive con allestimento di livello superiore. La Schwabing ha forcella rigida in carbonio, cerchi da 28”, cambio a variazione continua nel mozzo NuVinci e impianto frenante condiviso con le sorelle MTB.
Foto e immagini









Aggiungi un commento