Salta al contenuto principale

Dai caschi alle visiere per proteggersi dal Coronavirus

Un'azienda brianzola, specializzata nella preparazione di caschi, ha realizzato una visiera protettiva per medici e infermieri ed è pronta a passare alla produzione in piccola serie: "Lo scopo non è guadagnare ma dare il nostro piccolo contributo nell’emergenza sanitaria” spiega il titolare
In questo periodo nel quale la produzione industriale tradizionale è quasi ferma, diverse sono le aziende che stanno riconvertendo la propria produzione o che stanno sfruttando il proprio know-how nella realizzazione di attrezzatura e strumenti utili a combattere la trasmissione del Coronavirus. La Ceb, azienda brianzola che produce caschi, cuffie microfonate e auricolari per uso professionale e sportivo, ha messo a punto un visiera protettiva dedicata agli operatori sanitari.

Già in uso
Il prototipo è già pronto ed è stato realizzato per un medico del posto: “Sotto le visiere è possibile indossare un paio di occhialini aderenti e leggeri - dice Alessandro Beretta, titolare insieme al fratello Paolo della ditta artigianale-. Abbiamo riadattato alla protezione sanitaria le stesse visiere che produciamo per i piloti degli ultra leggeri”. Ora l'azienda sarebbe pronta a passare alla produzione in serie per ordini da 30 pezzi, e procederà all'omologazione in base alle richieste che riceverà. I prezzi stimati sono nell'ordine dei 25 euro a visiera ma anche più bassi, nella misura in cui si possa sfruttare l'economia di scala per forniture più importanti. “Lo scopo non è guadagnare ma dare il nostro piccolo contributo nell’emergenza sanitaria - ha spiegato Betta-. Siamo una piccola azienda con circa 10 dipendenti, ma non ci tiriamo indietro se possiamo essere utili”.

Testate in volo
I prototipi sono visiere di plastica che arrivano fin sotto il mento e sono state “testate” in condizioni davvero al limite: costituiscono infatti una barriera impenetrabile al vento anche pilotando un aereo o facendo parapendio. Gli ideatori ritengono quindi che possano essere efficaci anche per proteggere dal virus, indossate sopra una comune mascherina. Sono ovviamente lavabili e riutilizzabili e in abbinamento viene fornito anche un paio di occhialini. “Abbiamo semplicemente cercato di applicare al settore sanitario – chiosa Betta- la nostra esperienza accumulata nell’arredo caschi e nelle visiere”.
Leggi altro su:
Aggiungi un commento