Brinke sceglie Steps per il 2016
Sono quattro le nuove e-bike del costruttore di Desenzano del Garda, tutte con il sistema a motore centrale della Shimano che assicura fino a 125 km di autonomia. I modelli sono due city bike, una e-MTB con cerchi da 27,5” e una bicicletta da turismo con l'inedito cambio sequenziale automatico a 8 velocità Alfine Di2

Green Planet
Dodici modelli in gamma
Brinke punta sulla motorizzazione Shimano Steps introducendo nella gamma 2016 quattro modelli dotati del kit giapponese e portando la propria proposta commerciale a 12 e-bike. Il sistema scelto per le novità ha il motore centrale con sensore di coppia e di cadenza della pedalata abbinato a tre livelli di assistenza (Eco, Normal, High) azionabili tramite il comando vicino alla manopola. Le batterie da 418 Wh, si ricaricano in 4 ore e sono garantite per 1.000 cicli di ricarica completa e capaci di fornire assistenza fino a 125 km. La novità più interessante, però, è l'adozione del cambio elettronico sequenziale Alfine Di2 che gestisce in automatico le cambiate in base alla cadenza e alla velocità delle bici. Vantaggi della trasmissione sono pure la possibilità di cambiare marcia da fermo e l'inserimento automatico della “prima” quando ci si ferma agli stop per favorire la ripartenza. Il primo modello Brike ad adottarlo nella variante a 8 velocità è la Rushmore, e-bike pensata per il trekking e proposta con telaio da donna e da uomo. I cerchi sono da 28”, la forcella ammortizzata regolabile e bloccabile e i freni a disco idraulici. Pesa 21 kg e ha una dotazione completa con luci, cavalletto, parafanghi e portapacchi posteriore. Le altre tre news 2016 sono due city bike e una MTB. Per le pedalate urbane ci sono la Elysée e la Metropolitan, diverse soltanto per il telaio, al femminile con sospensione anteriore la prima, al maschile con forcella rigida la seconda. Per entrambe il cambio è l'Alivio a 9 marce di Shimano, i cerchi da 28”, il peso intorno ai 21 kg e le batterie poste nel portapacchi posteriore. La mountain bike è la Raptor, una “front” con forcella ad aria della Suntur, cerchi da 27,5” e massa limitata a 20 kg. Per il cambio si è optato per lo Shimano Deore a 9 velocità, mentre per i freni la scelta è andata a un sistema con circuito idraulico e dischi da 180 mm davanti e dietro.
Brinke punta sulla motorizzazione Shimano Steps introducendo nella gamma 2016 quattro modelli dotati del kit giapponese e portando la propria proposta commerciale a 12 e-bike. Il sistema scelto per le novità ha il motore centrale con sensore di coppia e di cadenza della pedalata abbinato a tre livelli di assistenza (Eco, Normal, High) azionabili tramite il comando vicino alla manopola. Le batterie da 418 Wh, si ricaricano in 4 ore e sono garantite per 1.000 cicli di ricarica completa e capaci di fornire assistenza fino a 125 km. La novità più interessante, però, è l'adozione del cambio elettronico sequenziale Alfine Di2 che gestisce in automatico le cambiate in base alla cadenza e alla velocità delle bici. Vantaggi della trasmissione sono pure la possibilità di cambiare marcia da fermo e l'inserimento automatico della “prima” quando ci si ferma agli stop per favorire la ripartenza. Il primo modello Brike ad adottarlo nella variante a 8 velocità è la Rushmore, e-bike pensata per il trekking e proposta con telaio da donna e da uomo. I cerchi sono da 28”, la forcella ammortizzata regolabile e bloccabile e i freni a disco idraulici. Pesa 21 kg e ha una dotazione completa con luci, cavalletto, parafanghi e portapacchi posteriore. Le altre tre news 2016 sono due city bike e una MTB. Per le pedalate urbane ci sono la Elysée e la Metropolitan, diverse soltanto per il telaio, al femminile con sospensione anteriore la prima, al maschile con forcella rigida la seconda. Per entrambe il cambio è l'Alivio a 9 marce di Shimano, i cerchi da 28”, il peso intorno ai 21 kg e le batterie poste nel portapacchi posteriore. La mountain bike è la Raptor, una “front” con forcella ad aria della Suntur, cerchi da 27,5” e massa limitata a 20 kg. Per il cambio si è optato per lo Shimano Deore a 9 velocità, mentre per i freni la scelta è andata a un sistema con circuito idraulico e dischi da 180 mm davanti e dietro.
Foto e immagini




Aggiungi un commento