Bonus scooter e moto elettrici 2022, quanto vale e come ottenerlo
Gli incentivi valgono per acquistare qualsiasi veicolo di categoria L (moto, scooter, tricicli e quadricicli) ottenendo uno sconto del 40% in caso di rottamazione di un vecchio veicolo “inquinante”, oppure del 30% senza rottamazione

Green Planet
Anche per il 2022 c’è il contributo per l’acquisto di moto, scooter e motorini elettrici o ibridi (questi ultimi in realtà non presenti al momento sul nostro mercato). Il Ministero ha attivato la piattaforma dove i concessionari possono attivare la richiesta dei bonus che consentono di ottenere uno sconto del 40% in caso di rottamazione di un vecchio veicolo, oppure del 30% senza rottamazione. Fondi e modalità di accesso sono gli stessi dell’anno scorso: facciamo il punto.
Quanto è lo sconto?
Senza rottamazione, lo sconto è pari al 30% del prezzo di acquisto senza IVA, fino a un massimo di 3.000 euro. Con rottamazione arriva al 40% del prezzo (sempre senza IVA), fino a un massimo di 4.000 euro. L'IVA si applicherà al prezzo scontato.
Come richiedere l’Ecobonus 2021?
Chi vuole usufruire del bonus non deve fare nulla: la burocrazia è affidata al concessionario che richiederà l’incentivo attraverso il portale del Ministero dei trasporti. Il venditore a sua volta riconosce lo sconto, ottenendone il rimborso dalla Casa costruttrice, per la quale l’importo erogato sarà trasformato in un credito d’imposta.
Come funziona il bonus?
Gli incentivi valgono per acquistare qualsiasi veicolo di categoria L (moto, scooter, tricicli e quadricicli): si può rottamare anche una moto a benzina per comprare un quadriciclo elettrico, ma anche un quadriciclo per acquistare una moto elettrica. Il veicolo da comprare deve in ogni caso essere nuovo di fabbrica, elettrico o ibrido, acquistato e immatricolato in Italia.
Come funzione la rottamazione?
■ Il veicolo rottamato deve appartenere alla categoria L (moto, scooter…) ed essere omologato Euro 0, 1, 2 o 3.
■ Il veicolo rottamato deve essere intestato da almeno 12 mesi a chi sta comprando lo scooter elettrico. Può anche essere di un familiare, purché sia “convivente”, cioè abiti nella stessa casa.
■ Il veicolo da rottamare deve essere consegnato al concessionario contestualmente all’acquisto del nuovo veicolo.
■ Per avere i contributi si possono rottamare anche i ciclomotori, ma devono essere regolarmente targati: non vanno bene quelli senza targa o con la vecchia targhetta a 5 caratteri.
Quanto è lo sconto?
Senza rottamazione, lo sconto è pari al 30% del prezzo di acquisto senza IVA, fino a un massimo di 3.000 euro. Con rottamazione arriva al 40% del prezzo (sempre senza IVA), fino a un massimo di 4.000 euro. L'IVA si applicherà al prezzo scontato.
Come richiedere l’Ecobonus 2021?
Chi vuole usufruire del bonus non deve fare nulla: la burocrazia è affidata al concessionario che richiederà l’incentivo attraverso il portale del Ministero dei trasporti. Il venditore a sua volta riconosce lo sconto, ottenendone il rimborso dalla Casa costruttrice, per la quale l’importo erogato sarà trasformato in un credito d’imposta.
Come funziona il bonus?
Gli incentivi valgono per acquistare qualsiasi veicolo di categoria L (moto, scooter, tricicli e quadricicli): si può rottamare anche una moto a benzina per comprare un quadriciclo elettrico, ma anche un quadriciclo per acquistare una moto elettrica. Il veicolo da comprare deve in ogni caso essere nuovo di fabbrica, elettrico o ibrido, acquistato e immatricolato in Italia.
Come funzione la rottamazione?
■ Il veicolo rottamato deve appartenere alla categoria L (moto, scooter…) ed essere omologato Euro 0, 1, 2 o 3.
■ Il veicolo rottamato deve essere intestato da almeno 12 mesi a chi sta comprando lo scooter elettrico. Può anche essere di un familiare, purché sia “convivente”, cioè abiti nella stessa casa.
■ Il veicolo da rottamare deve essere consegnato al concessionario contestualmente all’acquisto del nuovo veicolo.
■ Per avere i contributi si possono rottamare anche i ciclomotori, ma devono essere regolarmente targati: non vanno bene quelli senza targa o con la vecchia targhetta a 5 caratteri.
Aggiungi un commento