BikeUp, la festa delle e-bike è a Lecco
La terza edizione del festival delle bici a pedalata assistita amplia l'area espositiva e l'offerta di intrattenimento con nuove proposte come la StriderUP per i piccoli ciclisti. Le principali attrattive rimangono i test ride e i tour guidati, la sezione dedicata al cicloturismo e le spettacolari gare di UPHill. Di rilievo pure il ciclo di conferenze a Palazzo delle Paure

Green Planet
Ticket per beneficienza
Si cambia per eccesso di successo. La terza edizione di BikeUp, il festival europeo dedicato alla bici a pedalata assistita in programma a Lecco dal 20 al 22 maggio, per la prima volta introduce un ticket per poter effettuare i test ride e gli e-tour (si consiglia la prenotazione sul sito), le escursioni accompagnati da guide esperte su tracciati urbani, da trekking od offroad. L'obolo, per la verità, è irrisorio e introdotto soltanto per razionalizzare l'elevato numero di richieste divenuto poco gestibile. Inoltre, l'offerta è libera (2 euro l'importo suggerito), abilita alle prove presso i 50 espositori nei tre giorni della rassegna e ha finalità benefica. Il ricavato, infatti, sarà interamente devoluto all’Agribike, progetto della Comunità Educativa Casa Don Guanella volto ad accogliere bambini, ragazzi e giovani adulti in situazione di disagio con l'intento di integrarli nel mondo del lavoro. Novità dell'edizione 2016 sono pure il supporto diretto di Bosch eBike Systems e la StriderUP (22 maggio in via Nava), l'iniziativa pensata per insegnare ai piccoli ciclisti i principi dell'equilibrio giocando con le balance bike, i cicli senza pedali, e le basi dell'educazione stradale con mini corsi all'insegna del divertimento. Il cuore della manifestazione rimangono le centrali piazze Cermenati e XX Settembre, dove è presente il Palazzo delle Paure. Nome che incute timore, ma sede delle innocue conferenze tra le quali segnaliamo “BikeUP your life: gli scenari di una nuova mobilità a pedalata assistita” (venerdì, ore 12), “Lo stato dell'arte dei sistemi di assistenza” (venerdì, ore 14.30) e “Escursioni e viaggi in e-bike” (sabato, ore 11.30). Tema, quello del cicloturismo, introdotto nella passata edizione e riproposto nel 2016 con gli stand sul lungolago a proporre escursioni nella natura e vacanze a pedali. A dare l'adrenalina alla tre giorni lecchese è sempre l'UPhill, street competition di e-bike che si disputa sabato 21 maggio nel centro storico e rinomata per l'alto tasso di spettacolarità grazie a un percorso con rampe e ostacoli di elevata difficoltà tecnica. Ricordiamo che BikeUp è un evento istituzionale del Comune di Lecco patrocinato da Confindustria Ancma, Politecnico di Milano, Fiab, Touring Club e dalle realtà locali di Confcommercio, Confartigianato e Camera di Commercio.
Si cambia per eccesso di successo. La terza edizione di BikeUp, il festival europeo dedicato alla bici a pedalata assistita in programma a Lecco dal 20 al 22 maggio, per la prima volta introduce un ticket per poter effettuare i test ride e gli e-tour (si consiglia la prenotazione sul sito), le escursioni accompagnati da guide esperte su tracciati urbani, da trekking od offroad. L'obolo, per la verità, è irrisorio e introdotto soltanto per razionalizzare l'elevato numero di richieste divenuto poco gestibile. Inoltre, l'offerta è libera (2 euro l'importo suggerito), abilita alle prove presso i 50 espositori nei tre giorni della rassegna e ha finalità benefica. Il ricavato, infatti, sarà interamente devoluto all’Agribike, progetto della Comunità Educativa Casa Don Guanella volto ad accogliere bambini, ragazzi e giovani adulti in situazione di disagio con l'intento di integrarli nel mondo del lavoro. Novità dell'edizione 2016 sono pure il supporto diretto di Bosch eBike Systems e la StriderUP (22 maggio in via Nava), l'iniziativa pensata per insegnare ai piccoli ciclisti i principi dell'equilibrio giocando con le balance bike, i cicli senza pedali, e le basi dell'educazione stradale con mini corsi all'insegna del divertimento. Il cuore della manifestazione rimangono le centrali piazze Cermenati e XX Settembre, dove è presente il Palazzo delle Paure. Nome che incute timore, ma sede delle innocue conferenze tra le quali segnaliamo “BikeUP your life: gli scenari di una nuova mobilità a pedalata assistita” (venerdì, ore 12), “Lo stato dell'arte dei sistemi di assistenza” (venerdì, ore 14.30) e “Escursioni e viaggi in e-bike” (sabato, ore 11.30). Tema, quello del cicloturismo, introdotto nella passata edizione e riproposto nel 2016 con gli stand sul lungolago a proporre escursioni nella natura e vacanze a pedali. A dare l'adrenalina alla tre giorni lecchese è sempre l'UPhill, street competition di e-bike che si disputa sabato 21 maggio nel centro storico e rinomata per l'alto tasso di spettacolarità grazie a un percorso con rampe e ostacoli di elevata difficoltà tecnica. Ricordiamo che BikeUp è un evento istituzionale del Comune di Lecco patrocinato da Confindustria Ancma, Politecnico di Milano, Fiab, Touring Club e dalle realtà locali di Confcommercio, Confartigianato e Camera di Commercio.
Foto e immagini






Aggiungi un commento