Bici elettriche, arriva la BestiaNera
La T'Red debutta sul mercato con un modello con monoscocca in carbonio e peso inferiore ai 10 kg grazie all'adozione del kit elettrico Zehus Bike+. Tre le versioni disponibili con prezzi a partire da 6.500 euro

Green Planet
Tre e-bike ultraleggere
Sbarca nel mondo delle bici a pedalata assistita la BestiaNera, a volerlo fortemente è Romolo Stanco, presidente e designer della start up piacentina T'Red, per arricchire il mercato delle e-bike con un modello dalla forte personalità e dai contenuti innovativi. A colpire per primo è il telaio, una monoscocca in fibra di carbonio pensata per fornire prestazioni sportive, alta resistenza e impreziosita da elementi brevettati come il sistema anti vibrazione Smaavs che sfrutta le proprietà dei metalli a memoria di forma. Di pregio sono pure altre componenti, quali i manubri Deda, le selle Astute e guarniture e catene Rotor, nonché il sistema scelto per l'elettrificazione, il Bike+ di Zehus. Un kit “all in one” che sulla BestiaNera è integrato nella ruota posteriore grazie alla carenatura del cerchio che ne mimetizza la presenza. A rimanere inalterate sono le opzioni fornite dall'unità nata da una start up del Politecnico di Milano che consentono di scegliere tra le modalità Bike+, Range Extender e Pedelec. Se quest'ultima fornisce la classica assistenza delle e-bike con un'autonomia di 30 km, a fare la differenza rispetto agli altri sistemi è la funzione Bike+ che garantisce percorrenze lunghissime (diverse centinaia di km) con un “pieno” da 160 Wh grazie alla massimizzazione del dispositivo di recupero di energia e alla fornitura di assistenza soltanto nei momenti di pedalata più impegnativi, come la partenza e la salita. Da ricordare che la modalità mediana “Range” consente di pedalare assistiti per circa 50 km e che l'intensità della spinta elettrica può essere personalizzata tramite Bluethooth con l'apposita app per smartphone. L'esito della combinazione tra l'impiego del carbonio e di componenti evolute è un peso complessivo inferiore ai 10 kg, compresi i 3 kg del sistema Zehus. Un valore da record disponibile nelle tre varianti della gamma Hybrid: Light+ (6.500 euro), Urban+ (9.500 euro) e Sport+ (9.900 euro). Tutte realizzate dalla divisione ACDD (Advanced Cycling Design Department) di T'Red, si differenziano per alcuni particolari, come i cerchi in alluminio, anziché in carbonio, della Light+, il manubrio “flat” con attacco regolabile in altezza e la presenza di serie delle luci sulla Urban+ o il manubrio sportivo “low ride” della Sport+. Per tutte la trasmissione è a rapporto unico e i freni sono a disco con circuito idraulico.
Sbarca nel mondo delle bici a pedalata assistita la BestiaNera, a volerlo fortemente è Romolo Stanco, presidente e designer della start up piacentina T'Red, per arricchire il mercato delle e-bike con un modello dalla forte personalità e dai contenuti innovativi. A colpire per primo è il telaio, una monoscocca in fibra di carbonio pensata per fornire prestazioni sportive, alta resistenza e impreziosita da elementi brevettati come il sistema anti vibrazione Smaavs che sfrutta le proprietà dei metalli a memoria di forma. Di pregio sono pure altre componenti, quali i manubri Deda, le selle Astute e guarniture e catene Rotor, nonché il sistema scelto per l'elettrificazione, il Bike+ di Zehus. Un kit “all in one” che sulla BestiaNera è integrato nella ruota posteriore grazie alla carenatura del cerchio che ne mimetizza la presenza. A rimanere inalterate sono le opzioni fornite dall'unità nata da una start up del Politecnico di Milano che consentono di scegliere tra le modalità Bike+, Range Extender e Pedelec. Se quest'ultima fornisce la classica assistenza delle e-bike con un'autonomia di 30 km, a fare la differenza rispetto agli altri sistemi è la funzione Bike+ che garantisce percorrenze lunghissime (diverse centinaia di km) con un “pieno” da 160 Wh grazie alla massimizzazione del dispositivo di recupero di energia e alla fornitura di assistenza soltanto nei momenti di pedalata più impegnativi, come la partenza e la salita. Da ricordare che la modalità mediana “Range” consente di pedalare assistiti per circa 50 km e che l'intensità della spinta elettrica può essere personalizzata tramite Bluethooth con l'apposita app per smartphone. L'esito della combinazione tra l'impiego del carbonio e di componenti evolute è un peso complessivo inferiore ai 10 kg, compresi i 3 kg del sistema Zehus. Un valore da record disponibile nelle tre varianti della gamma Hybrid: Light+ (6.500 euro), Urban+ (9.500 euro) e Sport+ (9.900 euro). Tutte realizzate dalla divisione ACDD (Advanced Cycling Design Department) di T'Red, si differenziano per alcuni particolari, come i cerchi in alluminio, anziché in carbonio, della Light+, il manubrio “flat” con attacco regolabile in altezza e la presenza di serie delle luci sulla Urban+ o il manubrio sportivo “low ride” della Sport+. Per tutte la trasmissione è a rapporto unico e i freni sono a disco con circuito idraulico.
Foto e immagini








Aggiungi un commento