Beta presenta la gamma Evo Factory 2022
La casa toscana lancia i nuovi modelli: tre due tempi e una quattro tempi. Migliorati i propulsori con interventi significativi su centralina, mappature e diagrammi. Per quanto riguarda la ciclistica sono stati portati affinamenti a monoammortizzatore e link

News
Beta presenta la versione più performante delle Evo prodotte in Toscana, ovvero la nuova Evo Factory My 2022. Il reparto R&D, lavorando a stretto contatto con il team Beta Factory e i piloti Matteo Grattarola, Lorenzo Gandola, Sondre Haga e Aniol Gelabert, è riuscito ad apportare ulteriori miglioramenti ai quattro modelli che compongono la gamma: Evo 125 2T, Evo 250 2T, Evo 300 2T, Evo 300 4T. La disponibilità viene indicata come immediata.
Interventi sul motore
I propulsori della versione Factory si differenziano da quelli della versione standard. Per quanto riguarda i motori due tempi, la leggerezza è stata incrementata attraverso l'utilizzo di carter in magnesio e collettori in titanio (raccordo conico solo per il 125cc).
I dischi frizione bordati sono stati appositamente realizzati per avere una frizione precisa e trattabile in qualsiasi condizione, in modo da migliorare la gestione nelle azioni ripetute più evolute, come i saltelli monoruota della guida moderna. Il cilindro presenta diagrammi ottimizzati, aumentando corposità e reattività, senza intaccarne la fruibilità di erogazione, la testa del 300 inoltre ha un volume e uno squish dedicati. Le mappature della centralina sono state ottimizzate per garantire una ottima trattabilità ai bassi regimi, senza rinunciare alla prestazione massima erogata a quelli medio-alti.
Anche il modello 4T in configurazione Factory riceve una serie di upgrade rispetto alla Evo. La centralina elettronica vede un incremento nella potenza elettrica, il che si traduce in una maggiore stabilità della scintilla e un conseguente miglioramento della combustione a tutti i regimi di rotazione. A corredo della maggior prestazione disponibile la Evo Factory monta anche un silenziatore in titanio, più leggero e performante.
Ciclistica
Dal punto di vista ciclistico e del design, la nuova Evo Factory My 2022 si differenzia rispetto alla versione standard per una forcella modificata nella progressione elastica e nella regolazione in compressione. Parimenti, il mono ammortizzatore ha una geometria ottimizzata del “guida molla” e della molla rossa. In particolare i tecnici hanno lavorato per avere una superiore deformabilità del tampone, che presenta un maggiore spazio di espansione, oltre che diverse regolazioni in estensione e in compressione.
Le piastre di sterzo sono ricavate dal pieno e anodizzate oro: permettono inoltre di avanzare/arretrare i cavallotti manubrio per poter trovare la posizione di guida ideale. I registri catena, i tappi manubrio e le pedane sono anodizzati neri. I dischi freno Galfer, grazie al peso estremamente ridotto, contribuiscono alla riduzione delle masse sospese della moto.
Completano la dotazione dischi Excel Oro, pneumatici Michelin X-light e una nuova veste grafica: la EVO Factory My 22 punta su di un mix di rosso, blu e bianco.
Interventi sul motore
I propulsori della versione Factory si differenziano da quelli della versione standard. Per quanto riguarda i motori due tempi, la leggerezza è stata incrementata attraverso l'utilizzo di carter in magnesio e collettori in titanio (raccordo conico solo per il 125cc).
I dischi frizione bordati sono stati appositamente realizzati per avere una frizione precisa e trattabile in qualsiasi condizione, in modo da migliorare la gestione nelle azioni ripetute più evolute, come i saltelli monoruota della guida moderna. Il cilindro presenta diagrammi ottimizzati, aumentando corposità e reattività, senza intaccarne la fruibilità di erogazione, la testa del 300 inoltre ha un volume e uno squish dedicati. Le mappature della centralina sono state ottimizzate per garantire una ottima trattabilità ai bassi regimi, senza rinunciare alla prestazione massima erogata a quelli medio-alti.
Anche il modello 4T in configurazione Factory riceve una serie di upgrade rispetto alla Evo. La centralina elettronica vede un incremento nella potenza elettrica, il che si traduce in una maggiore stabilità della scintilla e un conseguente miglioramento della combustione a tutti i regimi di rotazione. A corredo della maggior prestazione disponibile la Evo Factory monta anche un silenziatore in titanio, più leggero e performante.
Ciclistica
Dal punto di vista ciclistico e del design, la nuova Evo Factory My 2022 si differenzia rispetto alla versione standard per una forcella modificata nella progressione elastica e nella regolazione in compressione. Parimenti, il mono ammortizzatore ha una geometria ottimizzata del “guida molla” e della molla rossa. In particolare i tecnici hanno lavorato per avere una superiore deformabilità del tampone, che presenta un maggiore spazio di espansione, oltre che diverse regolazioni in estensione e in compressione.
Le piastre di sterzo sono ricavate dal pieno e anodizzate oro: permettono inoltre di avanzare/arretrare i cavallotti manubrio per poter trovare la posizione di guida ideale. I registri catena, i tappi manubrio e le pedane sono anodizzati neri. I dischi freno Galfer, grazie al peso estremamente ridotto, contribuiscono alla riduzione delle masse sospese della moto.
Completano la dotazione dischi Excel Oro, pneumatici Michelin X-light e una nuova veste grafica: la EVO Factory My 22 punta su di un mix di rosso, blu e bianco.
Foto e immagini




Aggiungi un commento