Bering, 30 anni di innovazione
Il celebre marchio di abbigliamento e dispositivi tecnici per motociclisti compie trent'anni. A partire dalla scelta del nome, il famoso stretto caratterizzato da condizioni estreme, Bering è da sempre orientata a realizzare il meglio in termini di protezione e sicurezza

News
Tanti auguri Bering
Il 2021 è l'anno dei primi 30 anni di Bering, produttore francese specializzato nella realizzazione di prodotti tecnici per motociclisti. Una storia che risale al 1951, più precisamente da una costola di un'azienda denominata Plastex che, oltre a realizzare indumenti per motociclisti era specializzata nella fabbricazione di indumenti per marinai di lungo corso. Un abbigliamento specifico che, a pensarci bene, ha molto punti in comune con quello motociclistico visto che entrambi devono essere protettivi non solo per quanto riguarda le condizioni ambientali ma resistenti anche per l'uso lavorativo e, soprattutto, comodi da usare e senza impedimenti nella vita quotidiana. La scelta del nome Bering, quindi, vuole sottolineare propio questo impegno:il celebre stretto, infatti, posizionato all'incrocio tra l'Alaska e la Siberia, situato sotto il 60° parallelo, è congelato per diversi mesi all'anno. Spazzato da venti violenti, segnato da un clima estremo, è un ambiente inospitale abitato solo da animali con organismi e sistemi di protezione adattati a sopportare queste condizioni climatiche. Rendere la vita facile a bordo di un peschereccio soggetto a quelle temperature fu il primo successo dell'azienda che poi trovò apprezzamento pessoché immediato anche tra i motociclisti. Tecnologicamente all'avanguardia, in particolare per quanto riguarda la qualità impermeabile dei suoi prodotti, Bering ha concentrato i suoi sforzi sulla sicurezza passiva del pilota. La protezione in caso di caduta è stata aggiunta alle regole essenziali delle barriere termiche, dell'impermeabilità e del comfort del pilota. Mantra che prosegue ancora oggi, come spiega Christophe Sicaud, presidente 2Ride Group: "Bering infatti è stato il primo marchio al mondo a progettare un airbag elettronico su strada e, dal 2003, a usufruire della licenza Gore-Tex per la sua gamma di indumenti. Per non parlare della prima gamma King Size allo sviluppo di prodotti progettati con materiali contemporanei omologati CE e certificati DPI, in grado di offrire scioltezza dei movimenti e livello di comfort assoluto.
Il 2021 è l'anno dei primi 30 anni di Bering, produttore francese specializzato nella realizzazione di prodotti tecnici per motociclisti. Una storia che risale al 1951, più precisamente da una costola di un'azienda denominata Plastex che, oltre a realizzare indumenti per motociclisti era specializzata nella fabbricazione di indumenti per marinai di lungo corso. Un abbigliamento specifico che, a pensarci bene, ha molto punti in comune con quello motociclistico visto che entrambi devono essere protettivi non solo per quanto riguarda le condizioni ambientali ma resistenti anche per l'uso lavorativo e, soprattutto, comodi da usare e senza impedimenti nella vita quotidiana. La scelta del nome Bering, quindi, vuole sottolineare propio questo impegno:il celebre stretto, infatti, posizionato all'incrocio tra l'Alaska e la Siberia, situato sotto il 60° parallelo, è congelato per diversi mesi all'anno. Spazzato da venti violenti, segnato da un clima estremo, è un ambiente inospitale abitato solo da animali con organismi e sistemi di protezione adattati a sopportare queste condizioni climatiche. Rendere la vita facile a bordo di un peschereccio soggetto a quelle temperature fu il primo successo dell'azienda che poi trovò apprezzamento pessoché immediato anche tra i motociclisti. Tecnologicamente all'avanguardia, in particolare per quanto riguarda la qualità impermeabile dei suoi prodotti, Bering ha concentrato i suoi sforzi sulla sicurezza passiva del pilota. La protezione in caso di caduta è stata aggiunta alle regole essenziali delle barriere termiche, dell'impermeabilità e del comfort del pilota. Mantra che prosegue ancora oggi, come spiega Christophe Sicaud, presidente 2Ride Group: "Bering infatti è stato il primo marchio al mondo a progettare un airbag elettronico su strada e, dal 2003, a usufruire della licenza Gore-Tex per la sua gamma di indumenti. Per non parlare della prima gamma King Size allo sviluppo di prodotti progettati con materiali contemporanei omologati CE e certificati DPI, in grado di offrire scioltezza dei movimenti e livello di comfort assoluto.
Aggiungi un commento