Salta al contenuto principale

Asimotoshow 2014: premio a Gallina e Rudge in pista

Si sta delineando il programma della 13esima edizione della manifestazione che si terrà dal 9 all’11 maggio all’Autodromo ”Riccardo Paletti” di Varano de’ Melegari, in provincia di Parma. Grande festa per i 50 anni di attività motoristica di Roberto Gallina, pilota, team manager e produttore, e sfilata di moto storiche inglesi
Due miti della storia della moto
L'ASI Motoshow è uno degli appuntamenti più importati dedicati alle moto d'epoca del panorama nazionale, per l'edizione 2'14 sono confermati i turni di prove libere in pista, ciascuno della durata di circa 15 minuti; i partecipanti sono suddivisi in base a età, cilindrata e tipologia delle moto, ma, oltre ai turni in pista, molte novità attendono gli appassionati nel paddock. Protagoniste, come sempre, le moto e, soprattutto, la loro storia: con mezzi e campioni che hanno contribuito a scriverla. Tra gli eventi c’è la celebrazione dei 50 anni di attività motociclistica di Roberto Gallina, pilota, team manager, tecnico e costruttore. Gallina è stato campione italiano della montagna con la Motobi 175 e sempre nella categoria junior ha ottenuto oltre 60 successi. Tra i senior, è sempre stato tra i protagonisti correndo con Ducati, Aermacchi e Paton, prima di concludere la carriera con la Yamaha 250. Con Laverda ha preso parte anche a numerose gare nella categoria Endurance. Gallina è poi stato team manager nella squadra motociclistica che portava il suo nome nel motomondiale, inventando una figura prima sconosciuta nel settore. Dopo aver sfiorato il titolo iridato nel motomondiale con Virginio Ferrari nel 1979, ha ottenuto titoli mondiali nella massima categoria con Marco Lucchinelli nel 1981 e Franco Uncini l’anno successivo. E nella carriera di Gallina c’è anche la progettazione della TGA 500 da gran premio, realizzata in collaborazione con Massimo Tamburini, e della Hayashi 750, entrambe costruite sulla base di un motore Suzuki. A Varano de’ Melegari ci saranno Ferrari, Uncini, Lucchinelli, Loris Reggiani, Graziano Rossi (il papà di Valentino), Armando Toracca, Gianfranco Bonera, Pier Francesco Chili, Roberto Nicola. Altri appuntamenti da non perdere saranno i tre con il Registro Storico Rudge: la mostra statica con una trentina di modelli in produzione nel periodo 1914-1928; il giro d’onore di Mervin Stratford, un pilota che dalla fine degli anni Sessanta corre con una Rudge 250 nei principali appuntamenti agonistici per moto classiche; la presenza della special allestita sulla base della Linx 250 da Arrigo Zanessi, ultraottantenne con la passione per le moto inglesi nel sangue.
Leggi altro su:
Aggiungi un commento