Aprilia SR-GP Replica con la stessa livrea delle MotoGP
Questa nuova versione dell’SR è caratterizzata dalla livrea Replica che riprende quelle delle MotoGP di Aleix Espargaró e Maverick Viñales, con una colorazione di fondo nero opaco ravvivata dalle stesse livree delle moto ufficiali

Il marchio Aprilia è sempre stato legato a filo doppio allo sport; poteva restare insensibile ai risultati che le sue moto ufficiali stanno ottenendo in MotoGP? Non lo ha fatto, e approfittando di questo momento magico ha realizzato una serie speciale degli scooter SR-GP ispirata alla RS-GP del Mondiale.
Come la MotoGP
Gli SR-GP sono caratterizzati dalla livrea Replica che riprende quelle delle moto di Aleix Espargaró e Maverick Viñales, con una colorazione di fondo nero opaco ravvivata dalle stesse livree delle moto ufficiali: rosso e viola per distinguersi e dare voce alla propria anima racing, Insieme al caratteristico logo che percorrere diagonalmente la fiancata e il tunnel centrale per poi spingersi fino alla parte anteriore della pedana.
Dettagli racing
Come sulle moto del reparto corse i cerchi ruota sono verniciati in nero, su quello anteriore un dettaglio a contrasto rosso. Per una variante totalmente dedicata all’asfalto pneumatici con battistrada stradale dal disegno sportivo in luogo delle coperture leggermente tassellate montate sulle versioni SR-GT e SR-GT Sport. A corredo vengono forniti anche i numeri di gara dei due piloti ufficiali, che permettono di personalizzare il proprio veicolo rendendo ancora più unico.
I dati tecnici
La Casa di Noale definisce l’SR-GP ”Il primo scooter urban-dventure”, per la sua capacità di affrontare tranquillamente il traffico del centro storico così come percorsi decisamente più lunghi e anche strade e sentieri poco battuti, con una versatilità che lo rende adatto ad ogni situazione.
Posizione di guida attiva, ampio manubrio naked, una buona luce a terra, sospensioni a corsa lunga gli permettono di affrontare tutte le situazioni. Il motore monocilindrico a quattro tempi con iniezione elettronica, quattro valvole e raffreddamento a liquido fa parte della famiglia I-get e viene accreditato di una potenza di 11 kW a 8750 giri/minuto e una coppia di 12 Nm a 6500 giri/minuto; nella versione di 174 cm³ che viene montata sul modello 200 la potenza sale a 13 kW a 8500 giri/minuto e la coppia a 16,5 Nm a 7000 giri/minuto.
Foto e immagini






