Anche gli indiani sanno fare le crossover: ecco la Hero Xpulse 421
La crossover della casa indiana farà parte della gamma premium del costruttore indiano, è ancora un progetto top secret ma già si sa qualcosa di interessante
Già si sapeva che Hero MotorCorporation sta sviluppando una moto crossover, e già se ne conosceva il nome ma non le caratteristiche: si chiamerà Xpulse 421 e farà parte della gamma premium del costruttore indiano che a breve debutterà anche sul mercato italiano. Ora però la testata Rush Lane è riuscita ad accedere ai documenti di brevetto del design e di numerose parti e componenti che equipaggeranno la nuova moto, ricavandone numerose informazioni e bucando l’alone di mistero. Non ha potuto trarne immagini, ma le indicazioni sono numerose, al punto che l’artista del rendering Pratyush Rout ha potuto realizzare una serie di disegni ipotizzando come potrebbe apparire la Xpulse 421, in attesa che venga presentata ufficialmente. Sui colori non ci sono indicazioni ma quelli delle illustrazioni sono ispirati ad altri modelli dello stesso costruttore, su base blu, grigio, rosso, argento, rame e bianco; il family feeling c’è, vedremo poi quali saranno le scelte effettive.
Il motore è tutto nuovo
La moto è basata su una piattaforma che dovrebbe venire impiegata anche per altri modelli in futuro, spinta da un inedito motore monocilindrico di 421 cm³. Nel frontale campeggiano il parabrezza alto e protettivo che richiama le moto da rally, e il fanale a LED. La carenatura ha forme muscolose ed è piuttosto protettiva, la sella a due piani è confermata dai brevetti di design; dietro di essa un robusto portapacchi su cui assicurare un bauletto.

Questo è il disegno allegato al brevetto della Xpulse depositato da Hero
Compaiono anche la piastra di protezione metallica per la parte inferiore del motore e lo scarico rialzato per affrontare I guadi. È un modello premium e dunque dovrebbe avere componentistica di alto livello: forcella a steli rovesciati e sospensione posteriore controllata da un unico ammortizzatore, entrambi completamente regolabili; dischi freno a margherita, uno davanti e uno dietro, con ABS a doppio canale, e cerchi a raggi, l’anteriore di 19 “e il posteriore di 17”, con pneumatici dual sport. Nei rendering non è evidenziato ma la strumentazione sarà TFT a colori con connettività Bluetooth e supporterà avvisi di notifica, musica e navigazione.
Logico aspettarsi l’adozione di acceleratore ride-by-wire, frizione antisaltellamento e cruise control.
Poche le informazioni relative al motore ma secondo le indiscrezioni sarà un monocilindrico con distribuzione doppio albero a camme in testa a quattro valvole e raffreddamento liquido, abbinato a un cambio a sei marce, con una potenza di 45 CV e una coppia di 40 Nm.