Transitalia Marathon, mototurismo a 360 gradi
Il 23 settembre aprirà il villaggio a Rimini, il 25 partirà la prima delle 4 tappe riservate alle moto enduro e dual di grossa cilindrata. L'evento in collaborazione con Continental si concluderà a Castiglion Fiorentino dopo quasi 900km, in prevalenza su sterrati facili. Navigazione anche a gps, oltre 460 iscritti. Urbinati: "Ogni giorno un'avventura diversa". Ceci: "Vedrò luoghi familiari con occhi diversi. Copioli: "Solo sulle strade meno battute si può godere in pieno la bellezza dell'Italia"

News
Manca poco più di una settimana all'apertura del villaggio della Transitalia Marathon, la manifestazione di mototurismo internazionale organizzata da Mirco Urbinati. L'evento inizierà ufficialmente il 23 settembre a Rimini, anche se la partenza della prima delle 4 tappe avverrà solo due giorni più tardi.
Un viaggio nel cuore dell'Italia
È stato Urbinati stesso a illustrare i tratti salienti della prossima edizione, che vedrà oltre 460 motociclisti transitare sotto l'arco di partenza. Tre le categorie ammesse: Gloriose, per moto prodotte prima del 1993, Maxienduro-Rally Moderne e Squadre. L'inizio sarà soft, con un tracciato che predilige gli aspetti paesaggistici e di turismo su strade bianche alla navigazione impegnativa o alla guida tecnica: “Anche come lunghezza la prima tappa non sarà eccessivamente impegnativa. Saranno meno di 200 km: da San Leo andremo verso Pennabilli e oltre. In quei luoghi la vista è appagata da ampi panorami e il fondo permette una guida alla portata di tutti”. L'arrivo è fissato a Sansepolcro, in provincia di Arezzo, da dove partirà anche la tappa del giorno successivo, che porterà gli iscritti a Nocera Umbra. “Con la seconda frazione il fondo si farà più duro, pietroso e il paesaggio cambierà con meravigliosi altopiani. La terza tappa con arrivo a Bolsena sarà invece una giornata dal sapore di motorally: ai partecipanti verrà richiesta più attenzione nella navigazione per non sbagliare”. Ogni tappa sostanzialmente sarà diversa dalle altre e anche la quarta non farà eccezione: 280 chilometri fino a Castiglion Fiorentino. La città che ha dato i natali a Fabrizio Meoni è un luogo simbolico e ricco di passione per il fuoristrada, ma anche il punto d'arrivo della quattro giorni che si concluderà con uno stage lungo e appagante.
Impegnativo ma non troppo
La possibilità di navigare a gps piuttosto che a road book, la prevalenza di sterrati medio-facili, le cene e i pernotti in strutture alberghiere saranno però tutti elementi che renderanno il Transitalia meno faticoso rispetto ad altre manifestazioni. Agli accompagnatori e alle assistenze sarà fornita una traccia interamente su asfalto per potere raggiungere l'arrivo agevolmente. A questa serie di facilitazioni si aggiunge la partnership con Continental, che prevede l'assistenza a ogni inizio e fine tappa, oltre che un servizio di intervento lungo il percorso stesso: un lusso che nemmeno i partecipanti a un vero rally spesso si possono permettere!
Pneumatici: serve il giusto compromesso
Per affrontare i 900 chilometri del Transitalia Marathon l'azienda tedesca punta forte su uno dei suoi prodotti più conosciuti: il Tkc80 non è un vero e proprio tassellato, ma una soluzione che permette di affrontare al meglio lo sterrato, a patto di trovare condizioni prevalentemente asciutte. Questo pneumatico non è certo una novità nel panorama delle gomme polivalenti, ma da anni viene montato da molti utenti su enduro di tipo dual ed è una certezza nel suo genere: un buon compromesso per fare fuoristrada medio-leggero, ma anche per i lunghi trasferimenti e l'inevitabile asfalto che collega i tratti off road.
Appassionati e campioni insieme
Al via della quattro giorni in fuoristrada si presenterà anche un team di Continental, composto da Alessandro Broia, Giorgio Cattaneo e Fabio Borelli: tutti in sella ai Benelli Leoncino Trail dell'azienda pesarese di proprietà cinese. Non mancheranno comunque nomi notissimi del rally di ieri e di oggi: Beppe Gualini, Bruno Birbes, Paolo Ceci. Il pilota modenese prenderà parte alla manifestazione con la propria Africa Twin, moto vincitrice di tre tappe nell'edizione 2017 dell'Africa Eco Race: un mezzo assolutamente unico, con sospensioni Hrc e un peso ridotto a 210kg. Per Paolo il Transitalia sarà soprattutto l'occasione di vivere la moto con uno spirito nuovo: “Devo dire – spiega Ceci- che attraverseremo zone in teoria tutto sommato conosciute. Fare le gare però ti porta sia su percorsi decisamente differenti da quelli che affronteremo, sia a passare il tempo in sella con un atteggiamento concentrato al cento per cento sulla prestazione. Quando invece non c'è il cronometro di mezzo puoi godere del paesaggio e di tutto quello che sta intorno all'andare in moto, scoprendo una seconda volta posti che pensavi di conoscere”.
Godere dell'itinerario a trecentosessanta gradi è anche l'auspicio che il presidente della federazione motociclistica italiana Giovanni Copioli rivolge a tutti gli iscritti: “I partecipanti sono messi a stretto contatto non solo con la cultura, l'arte e la storia del nostro Paese ma anche con le bellezze della natura che l'Italia offre in tutte le sue molteplici forme. Sono panorami bellissimi e scorci naturali che si possono ammirare solo percorrendo strade spesso non battute”.
Un viaggio nel cuore dell'Italia
È stato Urbinati stesso a illustrare i tratti salienti della prossima edizione, che vedrà oltre 460 motociclisti transitare sotto l'arco di partenza. Tre le categorie ammesse: Gloriose, per moto prodotte prima del 1993, Maxienduro-Rally Moderne e Squadre. L'inizio sarà soft, con un tracciato che predilige gli aspetti paesaggistici e di turismo su strade bianche alla navigazione impegnativa o alla guida tecnica: “Anche come lunghezza la prima tappa non sarà eccessivamente impegnativa. Saranno meno di 200 km: da San Leo andremo verso Pennabilli e oltre. In quei luoghi la vista è appagata da ampi panorami e il fondo permette una guida alla portata di tutti”. L'arrivo è fissato a Sansepolcro, in provincia di Arezzo, da dove partirà anche la tappa del giorno successivo, che porterà gli iscritti a Nocera Umbra. “Con la seconda frazione il fondo si farà più duro, pietroso e il paesaggio cambierà con meravigliosi altopiani. La terza tappa con arrivo a Bolsena sarà invece una giornata dal sapore di motorally: ai partecipanti verrà richiesta più attenzione nella navigazione per non sbagliare”. Ogni tappa sostanzialmente sarà diversa dalle altre e anche la quarta non farà eccezione: 280 chilometri fino a Castiglion Fiorentino. La città che ha dato i natali a Fabrizio Meoni è un luogo simbolico e ricco di passione per il fuoristrada, ma anche il punto d'arrivo della quattro giorni che si concluderà con uno stage lungo e appagante.
Impegnativo ma non troppo
La possibilità di navigare a gps piuttosto che a road book, la prevalenza di sterrati medio-facili, le cene e i pernotti in strutture alberghiere saranno però tutti elementi che renderanno il Transitalia meno faticoso rispetto ad altre manifestazioni. Agli accompagnatori e alle assistenze sarà fornita una traccia interamente su asfalto per potere raggiungere l'arrivo agevolmente. A questa serie di facilitazioni si aggiunge la partnership con Continental, che prevede l'assistenza a ogni inizio e fine tappa, oltre che un servizio di intervento lungo il percorso stesso: un lusso che nemmeno i partecipanti a un vero rally spesso si possono permettere!
Pneumatici: serve il giusto compromesso
Per affrontare i 900 chilometri del Transitalia Marathon l'azienda tedesca punta forte su uno dei suoi prodotti più conosciuti: il Tkc80 non è un vero e proprio tassellato, ma una soluzione che permette di affrontare al meglio lo sterrato, a patto di trovare condizioni prevalentemente asciutte. Questo pneumatico non è certo una novità nel panorama delle gomme polivalenti, ma da anni viene montato da molti utenti su enduro di tipo dual ed è una certezza nel suo genere: un buon compromesso per fare fuoristrada medio-leggero, ma anche per i lunghi trasferimenti e l'inevitabile asfalto che collega i tratti off road.
Appassionati e campioni insieme
Al via della quattro giorni in fuoristrada si presenterà anche un team di Continental, composto da Alessandro Broia, Giorgio Cattaneo e Fabio Borelli: tutti in sella ai Benelli Leoncino Trail dell'azienda pesarese di proprietà cinese. Non mancheranno comunque nomi notissimi del rally di ieri e di oggi: Beppe Gualini, Bruno Birbes, Paolo Ceci. Il pilota modenese prenderà parte alla manifestazione con la propria Africa Twin, moto vincitrice di tre tappe nell'edizione 2017 dell'Africa Eco Race: un mezzo assolutamente unico, con sospensioni Hrc e un peso ridotto a 210kg. Per Paolo il Transitalia sarà soprattutto l'occasione di vivere la moto con uno spirito nuovo: “Devo dire – spiega Ceci- che attraverseremo zone in teoria tutto sommato conosciute. Fare le gare però ti porta sia su percorsi decisamente differenti da quelli che affronteremo, sia a passare il tempo in sella con un atteggiamento concentrato al cento per cento sulla prestazione. Quando invece non c'è il cronometro di mezzo puoi godere del paesaggio e di tutto quello che sta intorno all'andare in moto, scoprendo una seconda volta posti che pensavi di conoscere”.
Godere dell'itinerario a trecentosessanta gradi è anche l'auspicio che il presidente della federazione motociclistica italiana Giovanni Copioli rivolge a tutti gli iscritti: “I partecipanti sono messi a stretto contatto non solo con la cultura, l'arte e la storia del nostro Paese ma anche con le bellezze della natura che l'Italia offre in tutte le sue molteplici forme. Sono panorami bellissimi e scorci naturali che si possono ammirare solo percorrendo strade spesso non battute”.
Foto e immagini



Aggiungi un commento