"Pozzis, Samarcanda" oggi a Varese il film sul viaggio più estremo
Appuntamento stasera alle 20.30 al Cinema Nuovo di Varese, dove si terrà la proiezione del film Pozzis, Samarcanda diretto da Stefano Giacomuzzi, con protagonisti Alfeo Carnelutti detto Cocco (73 anni) e la sua Harley Panhead del 1939: la storia di un viaggio impossibile (sulla carta) dal paese friulano di Pozzis alla mitica Samarcanda. E grazie all'associazione Varese Terra di Moto (VaTM), saranno presenti anche il regista e il protagonista!
"Corri cavallo, corri ti prego"
Questa sera alle 20.30, al Cinema Nuovo a Varese (in viale dei Mille 9) si terrà la proiezione del film Pozzis, Samarcanda, diretto da Stefano Giacomuzzi, la storia di un viaggio meraviglioso che ha portato l'unico abitante di un paese sperduto del Friuli fino a Samarcanda, vale a dire nel centro assoluto dell'Asia. Cocco ha 73 anni e un passato tormentato, è affetto dal morbo di Crohn ed è l’unico abitante di Pozzis, un paese abbandonato sulle montagne friulane. Da sempre sogna di partire verso est in sella alla sua Harley-Davidson del 1939. L’incontro con Stefano, regista di 22 anni, rende il sogno realtà. Nasce così un viaggio donchisciottesco: 8000 km, fin nel cuore dell’Asia. Cocco in sella ad una moto inadatta a un percorso così estremo. Stefano al seguito, su un furgone con una troupe cinematografica, per realizzare un film sull’impresa e la travagliata storia dell’amico.
Il film, proiettato in anteprima all’Ischia Film Festival 2021, ha vinto il premio come Miglior Film all’Edera Film Festival di Treviso, dedicato alle opere di giovani autori. La storia ha come protagonisti il 73enne Alfeo Carnelutti detto Cocco, unico abitante del paese di Pozzis, sperduto nelle montagne friulane e la sua Harley-Davidson del 1939, una Flathead UH a valvole laterali. Altro grande protagonista è il viaggio: 37 giorni, 9 stati. Una lunga avventura che attraversa i Balcani, per entrare in Turchia, fino poi al confine armeno. Da lì, si prosegue tra Mar Nero e Mar Caspio verso la Georgia, nella steppa, fino al Kazakhstan. Raggiunto l’Uzbekistan si fiancheggia il confine con il Turkmenistan per poi scendere a Samarcanda.
Il progetto di "Pozzis, Samarcanda" nasce nel 2018 ed è entrato nel vivo con la campagna crowdfunding su Ulule. L’obiettivo di raggiungere 3.000 euro per coprire parte dei costi del viaggio viene raggiunto in un giorno soltanto. Il progetto in breve tempo è risultato il più popolare in assoluto sulla piattaforma, che lo ha premiato con un ulteriore finanziamento. In totale attraverso i contributi di 315 sostenitori da ogni parte del mondo "Pozzis, Samarcanda" ha raggiunto il 500% della cifra inizialmente stabilita come obiettivo della campagna, il che ha permesso di coprire pienamente i costi del viaggio. Dopo l’anteprima nazionale all’Ischia Film Festival 2021 e aver aperto il programma dell’arena estiva di Cinemazero con un evento speciale tutto esaurito, il film ha registrato decine di sold out nelle prime settimane di programmazione, confermandosi in base ai dati Cinetel tra i 10 film più visti in sala in Italia tra la fine di agosto e inizio settembre. Al solo Cinema Visionario di Udine la pellicola ha superato le 100 repliche, richiamando in sala, nelle città in cui è stato programmata, oltre 8000 spettatori. Il film è anche disponibile in un’edizione home video, che è alla sua terza tiratura, con oltre 2500 copie già vendute. Da marzo 2022 è disponibile per lo streaming su MyMovies ONE e on demand su Vimeo. Insomma, per vederlo in sala, non vi resta che recarvi questa sera alle 20.30 al Cinema Teatro Nuovo Varese dove saranno presenti sia il regista Stefano Giacomuzzi, sia Alfeo "Cocco" Carnelutti, il protagonista in carne e ossa. E ora, per farvi ingolosire, guardate il trailer qui sotto!
POZZIS, SAMARCANDA di Stefano Giacomuzzi from Rodaggio Film on Vimeo.