HidroRide: ecco le e-bike alimentate a idrogeno
Per aggirare i problemi di ricarica la svizzera HydroRide ha deciso di montare un sistema a celle combustibili sulle proprie e-bike

I tempi di ricarica sono il tallone d'Achille dei mezzi elettrici, e-bike comprese, la svizzera HydroRide ha quindi pensato di risolvere il problema lanciando sul mercato una gamma di bici elettriche in grado di fare il pieno in 10 secondi grazie a un sistema fuel-cell.

Ecco il sistema di generazione di idrogeno messo a punto da Hydroride
Hyryd, la gamma di e-bike a idrogeno
Le HYRYD infatti sono alimentate da una bomboletta di idrogeno che attraverso una fuell-cell viene trasformato in energia elettrica. Per sostituire una bomboletta vuota con una piena bastano 10 secondi, mentre per riempire una bomboletta scarica occorrono 6 ore utilizzando il generatore che converte l'acqua in idrogeno sfruttando l'energia elettrica. La bomboletta ha una lunghezza di 25 cm e una pressione di 20 bar, al suo interno ci sono 20 g di idrogeno ottenuti a partire da 200 ml di acqua purificata, sufficienti per percorrere una sessantina di chilometri.

La versione pieghevole pesa 19,6 kg
Tre modelli disponibili
La gamma è composta da una e-folding (qui sopra) che pesa 19,5 kg e ripiegata misura 80x50x60 cm, una e-mtb con trasmissione a cinghia, cambio a 7 marce e 23,5 kg di peso e una e-city, tutte dotate di freni a disco e motore nel mozzo posteriore che permette di arrivare fino a 25 km/h di velocità massima.
Di prezzi ancora non se ne parla, perché il produttore punta a vendere le sue bici alle compagnie di sharing, in grado di dotarsi di impianti centralizzati per la produzione di idrogeno verde e di stazioni di scambio delle bombolette. In futuro però non si esclude una vendita anche ai privati.

Ecco il modello della Hyrd sviluppato per l'uso in città
Foto e immagini




