Auto e Moto d’Epoca a Bologna è stato un grande successo
Per la prima volta il salone Auto e Moto d’Epoca è stato allestito nei padiglioni della Fiera di Bologna, dopo 39 edizioni svolte a Padova, ed è stato un grande successo.

Un bel successo di pubblico
I quattro giorni nel capoluogo emiliano, dal 26 al 29 novembre, hanno registrato una sorprendente partecipazione di case, espositori e pubblico. Gli spazi disponibili erano stati pressoché raddoppiati: 13 padiglioni per 235.000 mq, erano presenti 14 Case motoristiche e oltre 7000 auto e moto d’epoca, e nei quattro giorni di apertura è stato registrato il pienone, con una presenza di stranieri del 35%. Sono venuti appassionati e collezionisti da tutta Europa e anche degli Stati Uniti, e per la prima volta è stato dedicato un padiglione esclusivamente alle due ruote: 15.000 mq riempiti da produttori, rivenditori di moto d’epoca, musei storici e collezionisti con numerosi pezzi da intenditori. C’erano le Elf 500 GP a 3 e 4 cilindri, il siluro DEMM che conquistò numerosi record mondiale di velocità, una sfilata di Yamaha Superbike e una Honda ufficiale della 8 Ore di Suzuka, una Honda NR750 con i cilindri ovali e una selezione di moto americane della collezione Battilani, la Suzuki RG 653 con cui Virginio Ferrari vinse la 200 miglia del Mugello e la Harley Davidson 750 che Pasolini usò a Dayona, e c’era anche una bianchi appartenuta a Benito Mussolini. E tanto, tanto altro ancora. Tra le curiosità, la prima automobile costruita da Enzo Ferrari, la Ferrari di Clint Eastwood e la Ducati scrambler 250 di Lucio Dalla. “Il passaggio a Bologna è stato coronato da un sorprendente successo di espositori e pubblico – è stato il commento soddisfatto dell’organizzatore, Mario Carlo Baccaglini – e dalla conferma che la cultura e il mercato delle auto e moto storiche coinvolgono una vasta comunità di appassionati, italiani e stranieri. Grazie ad un lavoro immenso e coordinato, è stato possibile portare ad Auto e Moto d'Epoca esemplari di qualità, unici nel loro genere, capaci di soddisfare i gusti e la passione di professionisti e giovani collezionisti. Grande soddisfazione anche per le due ruote, a cui per il primo anno abbiamo dedicato un intero padiglione, con modelli strepitosi e chicche esclusive. L'importante presenza delle nuove generazioni e degli stranieri ci porta a riconoscere Auto e Moto d'Epoca quale crocevia tra l'Europa e la Motor Valley, e ci posiziona come la fiera più significativa del panorama europeo”.
È già stata stabilita la data della prossima edizione, che sarà la 41ª: appuntamento dal 24 al 27 ottobre 2024, sempre a BolognaFiere.
Foto e immagini



