Salta al contenuto principale

Honda Transalp, marchio blindato fino al 2026

Negli Stati Uniti la Casa giapponese ha registrato il marchio fino al 2026. Non è abbastanza per dire che ci sarà una nuova adventure bicilindrica con vocazione turistica, ma le possibilità sono buone. La piattaforma NC700 dovrebbe fornire il motore
Transalp è un nome ben noto agli amanti delle crossover, specie a chi è entrato negli “anta” e ha visto nascere a fine anni '80 il segmento delle medie bicilindriche votate al turismo, ma capaci all'occorrenza di qualche digressione in fuoristrada. Ora Honda potrebbe essere intenzionata a riproporre uno dei suoi mitici cavalli di battaglia, in commercio tra il 1987 e il 2013.

Niente di certo
Le speculazioni arrivano addirittura da oltre oceano, perché negli Stati Uniti Honda ha depositato nuovamente il nome Transalp. Questa scelta non garantisce nulla e si presta a due interpretazioni. La prima, più conservativa, riguarda la volontà della Casa di mantenere la paternità del marchio, e che quindi si tratti di una registrazione "difensiva" che vuole proteggere il nome Transalp fino al 2026. La seconda, più intrigante, fa presupporre che Honda stia per mettere in cantiere una adventure di cilindrata media, che attualmente manca nella sua gamma. Insomma, dopo avere riportato in vita – con grande successo- l'Africa Twin, per la Casa di Tokyo potrebbe essere davvero arrivato il momento di riproporre un'altra moto molto amata.

Colmare una lacuna
D'altronde in Honda non fanno mistero che attualmente ci sia un buco in un segmento nel quale i concorrenti si stanno dando parecchio da fare: BMW F850 GS, KTM Adventure 890R, Triumph Tiger 900 Rally, scendendo di cilindrata Yamaha Ténéré 700 e prossimamente anche Aprilia Tuareg 660 (clicca qui per saperne di più). C'è chi la vede più in chiave rally, chi la declina in veste turistica, ma una media “avventurosa” in casa Honda manca.
Come per l'Africa Twin, anche nel caso della Transalp ci potremo scordare il V2, pare che la casa giapponese stia lavorando su un'unita frontemarcia, forse, derivata da quella della NC 750 (cliccate qui per vedere come cambia la NC 750 X 2021) ma portata a 850 cm3. Per quanto riguarda invece la ruota anteriore, cosa ci dobbiamo aspettare? 21” o 19”? Per ora ognuno è libero di sognare quel che vuole, abbiamo in mano solo un nome e un foglio bianco.
 
Leggi altro su:
Aggiungi un commento