Salta al contenuto principale

Fantic Motor, la mobilità “green” inizia in azienda

Promuovere una mobilità più rispettosa dell’ambiente e proficua per ridurre il traffico: sono gli obiettivi della nuova iniziativa dell’azienda veneta che offre ai propri dipendenti la possibilità di acquistare le e-bike Fantic a prezzi scontati e con pagamento rateale direttamente in busta paga, ma pure un contributo giornaliero per coloro che decidono di usarla per recarsi al lavoro pedalando

Un piano da diffondere in Venetwork
Dopo “Click & Ride” che offriva degli sconti per l’acquisto di e-bike, Fantic Motor lancia una nuova iniziativa per favorire la mobilità sostenibile e, di conseguenza, per la salvaguardia dell’ambiente e per la riduzione dell'utilizzo delle automobili sulle strade. Un’idea di interesse soprattutto perché coinvolge i propri dipendenti e perché pensata per essere una sperimentazione da diffondere ad altre realtà, a cominciare da quelle del territorio dove ha sede l’azienda, il Veneto. La proposta è semplice, quanto efficace nella sua composizione. Per invogliare i dipendenti a recarsi al lavoro in bici i responsabili di Fantic hanno predisposto la possibilità di acquistare un modello della propria gamma e-bike, compreso il nuovo Issimo a prezzo agevolato e con pagamento attraverso addebito mensile in busta paga. Non solo. Ai lavoratori che utilizzeranno le e-bike per arrivare in ufficio sarà riconosciuto un bonus di 0,25 euro per ogni chilometro percorso. Di fatto, tra sconto, pagamento rateale e contributi bike to work, impiegati e operai avranno una bici a pedalata assistita a basso costo da potere utilizzare anche per il tempo libero. L’iniziativa, attiva dal 29 maggio scorso e con conclusione fino al 31 dicembre 2021, è operativa nelle sedi Fantic già allestite con posteggi abilitati alla ricarica delle e-bike. I risultati del progetto saranno costantemente monitorati e diffusi all’esterno, in particolare alle aziende del gruppo Venetwork del quale Fantic Motor fa parte. Un’alleanza tra 57 imprenditori veneti che gestiscono circa 200 aziende con oltre 4.000 dipendenti in 90 Paesi del mondo. La speranza dei responsabili di Fantic è di riuscire a "contaminare" altre realtà per creare un circolo virtuoso che amplifichi gli effetti benefici dell’iniziativa in termini ambientali e di decongestionamento. “Questo progetto”, ha dichiarato Mariano Roman, amministratore delegato e socio di Fantic, “rientra perfettamente nel DNA della nostra azienda. Una società orientata ad un’economia green, allo sviluppo sostenibile. Dobbiamo essere i primi a dare il buon esempio. Sono convinto che saranno molte le aziende che seguiranno questo tipo di percorso”.
 
Aggiungi un commento