Salta al contenuto principale

Maxiscooter usati per viaggiare, BMW C650 GT vs Suzuki Burgman Executive 650

Confortevoli e veloci, montano entrambi un motore bicilindrico 650. Più agile il BMW, meglio rifinito il Suzuki. Sono ottime occasioni per chi vuole macinare chilometri senza fatica e spendendo il giusto

Confortevoli e spaziosi

Per viaggiare comodi e rilassati non bisogna per forza comprare una moto crossover o una turistica, ci sono anche gli  scooteroni GT, un modo diverso di intendere la moto “totale”. Pensateci bene: sono pratici, protettivi e veloci, hanno il cambio automatico che piace sempre più ai motociclisti (qui tutti i cambi automatici disponibili sulle moto), carena protettiva e buona capacità di carico. La nostra sfida mette a confronto ldue scooteroni degli anni passati che oggi si possono trovare anche a buon prezzo, il BMW C 650 GT e il Suzuki Burgman Executive.
Della gamma maxi di BMW, il GT è stato forse quello riuscito meglio: offre spazio in abbondanza, una posizione di guida comoda, la protezione di una carena extra large, controllo di trazione e ABS di serie e il parabrezza regolabile elttricamente. Sugli ultimi modelli trovate anche il radar che rileva i veicoli che si avvicinano da dietro negli angoli ciechi degli specchietti.
Il Burgman 650 è un maxi super collaudato, è comodo quasi come il C 650 GT, anche lui offre l’ABS di serie, è dotato di cambio automatico-sequenziale con due modalità di gestione, manopole riscaldate e parabrezza regolabile elettricamente. 

Siete pronti a partire?
 
 

BMW C 650GT

Quotazioni da 3.000 a 7.000 euro

Su strada

Sui percorsi tortuosi il C 650 GT passa da una curva all’altra con un’agilità insospettabile (e sconosciuta al Burgman). L’avantreno è preciso a tutte le velocità, si riesce a piegare forte senza difficoltà. Il motore, complice il peso elevato e una trasmissione migliorabile, manca un po’ di grinta in partenza ma poi sfodera ottime doti di allungo, raggiungendo in fretta velocità “proibite”. Sempre sicura la frenata con un ABS che “entra” solo quando serve.

In autostrada

Veloce e comodo, va bene anche per i lunghi viaggi (come del resto il rivale Suzuki). Lo scudo ampio e il parabrezza regolabile proteggono bene pilota e passeggero, anche ad alte velocità. La seduta confortevole consente di macinare chilometri senza alcun indolenzimento e il motore non trasmette vibrazioni. I consumi sono nella media della categoria e insieme al grande serbatoio (17,5 litri) garantiscono quasi 350 km di autonomia.

In città

In città dà fastidio l’altezza della sella, molto più elevata (83 cm) di quella del Suzuki (75): chi è sul metro e settanta fatica ad appoggiare con sicurezza i piedi a terra. Peso e dimensioni a bassa velocità si sentono, ma oltre i 40 km/h diventa discretamente agile e, grazie allo sterzo buono, si riesce a manovrare tra le auto in coda. Le sospensioni assorbono bene le buche (ma non come il Suzuki) e l’ABS dà sicurezza nelle frenate sul pavé.



 

Suzuki Burgman Executive 650

Quotazioni da 2.000 a 6.000 euro.

Su strada

Nel misto stretto con le curve una dietro l’altra, il Burgman si dimostra meno agile del BMW, comunque l’avantreno tiene le traiettorie con precisione. Le sospensioni quando si spinge al massimo mostrano però qualche limite, innescando leggeri ondeggiamenti. Il motore è brillante il Burgman nei primi metri “scappa via” al BMW, che poi però lo riprende con decisione. Il cambio automatico è fluido e con le funzioni sequenziale e power permette di sfruttare il freno motore.

In autostrada

Qui il Burgman dà il meglio di sé. Ben protetti dallo scudo e dal parabrezza regolabile, pilota e passeggero viaggiano “sul velluto” comodamente seduti sulla sella ampia, imbottita il giusto e con poggiaschiena di serie. La posizione di guida rilassante permette di passare ore e ore in sella senza affaticarsi. I consumi sono leggermente peggiori di quelli del BMW, ma l’autonomia è comunque più che sufficiente per un utilizzo ad ampio raggio.

In città

Il Burgman non è un fuscello, ma il baricentro basso e la sella rasoterra mettono a proprio agio i piloti di tutte le taglie. Gli specchietti garantiscono un’ottima visuale, ma sporgono parecchio e rendono difficili i passaggi più stretti: risulta quindi utile il comando elettrico per ripiegarli (che infatti si usa spesso). Le sospensioni digeriscono bene le buche, meglio del BMW. L’ABS di serie non entra mai in funzione “a sproposito”, ma le leve vanno azionate con decisione.
 


Le prestazioni a confronto

 C650 GTBurgman Executive
Velocità max179,6165,2
Accelerazione  
0-400 metri15,315,8
0-1000 metri28,530,1
0-100 km/h7,07,8
Ripresa (da 50 km/h)  
400 metri13,013,6
1000 metri26,228,2
Potenza max  
CV/kW43,48/32,4238,62/28,80
Giri76006978
Coppia max  
Nm/kgm48,90/4,9944,27/4,51
Giri 61274937
Frenata  
da 100 km/h42,041,6
Consumi  
Autostrada19,018,3
Extraurbano21,220,1
90 km/h22,725,8
120 km/h19,718,6
Al massimo12,312,2
Autonomia  
90 km/h345278,5
Al massimo215182,7
Prezzo11.4509.500


 

Leggi altro su:
Aggiungi un commento
Profile picture for user topomoto
topomoto
Ven, 25/01/2013 - 12:52
BMW tutta la vita!
Profile picture for user Rox80
Rox80
Ven, 25/01/2013 - 17:33
il confronto non esiste in quanto in un caso parliamo di un prodotto appena uscito sul mercato, nell'altro invece di un prodotto che ha almeno 10 anni!!!!!, quindi il paragone semmai dovrebbe farsi più in là quando ci sarà la prova del nuovo burghy 650 vers. 2013, con consumi più bassi (15% circa!) e peso un pò ridotto rispetto al modello attuale oltre a tutto il resto , chiaramente, a livello di design, tecnologia ecc. Per quanto riguarda invece la vel. max. 165 km/h se è quella effettiva nel burgman (che di tacchimetro segna almeno 180!!) nel bmw siete sicuri che possa essere addirittura 15 km/orari in più quella effettiva?? e poi l'accelerazione in modalità power (Burg.). Cmq grande burgman!!
chattambulo
Sab, 26/01/2013 - 12:30
E' come paragonare la nuova Fiesta appena uscita con la (vecchia) Punto... Capisco che bisogna aggiornare il sito... ma per me ennesima markettata...
Simone1996
Sab, 26/01/2013 - 23:03
A parte che uno è appena uscito e l'altro è sul mercato da anni... Comunque sono due inutili vasche da bagno come tutti i maxi-sputer
Jonathan1971
Mer, 25/06/2025 - 08:17
Dal 2005 ho il burgman 650. Usato sia per andare a lavoro in diverse città (giacca e cravatta) che per viaggi lunghi per turismo. Sempre grandi soddisfazioni; mai avuto problemi di meccanica e sempre massimo comfort. Purtroppo, forse ad ottobre dovrò lasciarlo: sembra che nella capitale gli euro 2 non potranno più circolare. Che tristezza! Soprattutto perchè oggi non vi è un sostituto allo stesso livello. Ed inspiegabilmente la Suzuki non ha inteso più produrlo. Quel confort e quella protezione garantita a chi vuole viaggiare in giacca e cravatta, oggi quale maxi scooter lo puó garantire? Sarebbe altrettanto utile, nei vostri servizi indicare il fantomatico Euro certificato del mezzo: oggi - nella scelta di un mezzo usato - diventa determinante per capire quanto potrà essere usato dopo. Questo servizio non dice niente a riguardo: avete parlato di un mezzo che dopo l’estate in molte città NON potrà più essere usato, facendo venire meno la funzione principale per il quale viene acquistato!