In MotoGP i giapponesi hanno capito di dover cambiare mentalità
Massimo Bartolini è passato in Yamaha con l’obiettivo di tornare a vincere e per farlo sta seguendo un programma che ha rivoluzionato il metodo di lavoro

La mentalità giapponese sta forse cambiando?
La Casa di Iwata sta lavorando duramente con l’obiettivo di accorciare il distacco dai primi, e sul circuito del Mugello ha disputato diversi test prima del Gran Premio d’Italia e anche dopo. Non è stato un caso, infatti, che Alex Rins sia stato veloce il venerdì e che il sabato abbia centrato direttamente la Q2. Rins e Fabio Quartararo stanno lavorando con Yamaha per migliorare la M1 e il responsabile tecnico Massimo Bartolini, arrivato direttamente dalla Ducati, ha spiegato il lavoro che sta portando avanti: “La grande differenza non sta nelle possibilità tecniche. Tutti i produttori hanno creato un'ottima base. Ma dobbiamo accelerare lo sviluppo e abbiamo già iniziato a farlo. La distanza dal Giappone esiste, ma questo non è un motivo per non sviluppare rapidamente”.
Parlando del lavoro, nel dettaglio ha aggiunto: “Colmare la distanza dal cuore dello sviluppo è facile. Trascorro circa una settimana al mese in Giappone e lavoriamo a stretto contatto. Ma il punto cruciale è la comprensione di base dello sviluppo. In passato, nelle epoche di dominio giapponese, c'era sempre una specifica tecnica per una stagione e una fase di sviluppo. Al di fuori di questo, nulla è cambiato per una questione di principio. Gli europei, tuttavia, lavorano in modo completamente diverso. In realtà, il loro lavoro non si ferma mai. Quando una parte è stata migliorata, viene immediatamente rivista con l'idea di migliorarla costantemente. Ecco come funziona oggi lo sviluppo in MotoGP per i marchi di successo. E questo lo hanno capito anche in Yamaha”.
"Test molto efficace"
Per questo c'è anche una struttura in Italia: “Anche se la base viene creata nel reparto corse in Giappone, possiamo implementare alcuni elementi anche in Europa. Il team ha sede in Italia e uno dei miei compiti è quello di collegare stabilmente i due reparti tecnici”. Il direttore tecnico ha poi parlato di un’area che stanno sviluppando correttamente: “Il test che abbiamo fatto al Mugello è stato molto efficace e soprattutto la nuova aerodinamica si armonizzava molto bene con la pista. La buona aerodinamica è particolarmente evidente qui. Presumo anche che sentiremo alcuni degli effetti positivi anche nelle prossime gare”.