- cambio: automatico/a variazione continua


Kymco X-Town

X-Town | Prezzo | cm3 | Velocità | CV/kW | Ruote | |
---|---|---|---|---|---|---|
300i 2021 |
€ 4.690 | 276 cc | n.d. | 24,47/18,00 | 14/13 |
In sintesi
È uno scooter spazioso ma abbastanza compatto (224 cm in tutto), dotato di un buon sottosella che può contenere un casco integrale e un jet. Apprezzabile l’impianto frenante con due grandi dischi. Piace la posizione di guida: grazie al manubrio largo il giusto e al sellone su due livelli, si sta comodi. Peccato solo che il grosso tunnel sulla pedana tolga spazio prezioso per i piedi. La seduta a 82 cm da terra in compenso non permette a tutti di mettere i piedi a terra con sicurezza: un dettaglio importante nelle manovre, dato il peso non proprio contenuto. In movimento si apprezza il motore poco rumoroso mentre l’accelerazione è fluida: l’X-Town non è un “brucia semafori”, ma si dimostra abbastanza agile nel misto grazie all’ottimo equilibrio generale.
Quale scegliere
La versione 125 ha le stesse dimensioni del 300 e lo stesso peso, le prestazioni ne risentono anche se il 125 ha 14 CV, praticamente il massimo consentito per legge.
Pregi e difetti
La posizione di guida è comoda e rilassata, il buon bilanciamento facilita l’uso in città. La frenata è potente ed efficace.
Le sospensioni sono tarate sul rigido, sulle buche si soffre. I quasi 200 kg si sentono nelle manovre da fermo e nelle inversioni a bassa velocità.
Foto e immagini

Kymco X-Town
Condividi il tuo giudizio! Clicca sulle moto qui sopra per valutare questa moto.